Violazione di diritti umani e responsabilità dello Stato. La prevenzione dei disastri come “alternativa” al diritto penale

Edoardo Mazzanti

Articolo

SOMMARIO   1. La difficile compatibilità tra disastri e diritto penale. – 2. I disastri: un ‘problema di giustizia’. – 3. Disastri e responsabilità di Stato per violazione del diritto alla vita. – 3.1. Lo Stato risk-manager. – 3.2. Segue: la dimensione ‘umana’ dei disastri. – 4. Disastri e CEDU: una precisazione terminologica. – 4.1. La giurisprudenza della Corte di Strasburgo in materia di disastri: l’evoluzione . – 4.2. Segue: un nuovo modello di ‘illecito statale’. – 5. Diritti umani in cattivo Stato: l’Italia alla prova degli articoli 2 e 8 della CEDU. – 5.1. Il diritto al rispetto della vita privata e l’emergenza rifiuti in Campania. – 5.2. Il diritto alla vita e il caso Ilva. – 5.3. L’amianto al crocevia di Strasburgo: il caso Eternit tra diritti dell’imputato e diritti della vittima. – 6. La prevenzione come alternativa al diritto penale.

Il contributo è già stato pubblicato in Criminalia (2016).