La registrazione dell’evento è tratta dalla pagina Facebook della Camera penale di Livorno.
IL VIDEO INTEGRALE DE“IL SEGNO DEL PROCESSO” DELLA REMOTIZZAZIONE DEL LINGUAGGIO, DEL CORPO E DI ALTRI VULNERA COSTITUZIONALIIl Centro studi A. Marongiu e la Camera penale di Livorno hanno proposto, venerdì 19/06/2020 mediante webinar, una riflessione sul dibattito sorto intorno al tentativo, parzialmente realizzato, di remotizzazione del processo penale focalizzando l’attenzione, come rivela il titolo, sul “segno” del processo. Muovendo dunque da diverse prospettive – semiotica, linguistica, psicologica e costituzionale- chiamate in causa nell’analisi degli effetti distorsivi del “distanziamento” dall’aula di udienza.Ad essere immediatamente interessati e attinti nel dibattito sorto intorno al processo da remoto, oltre ai principi costituzionali dell’oralità e dell’immediatezza, prima ancora, sono i connotati linguistici e semiotici attraverso i quali si esprime la dialettica processuale. Il segno e il linguaggio (verbale e non), appunto, costituiscono i primi e imprescindibili veicoli di rappresentazione dell’oralità e del contraddittorio nel senso immaginato dal legislatore costituente.L’inevitabile semplificazione del linguaggio processuale, la deformazione delle dinamiche espressive (anche gestuali), l’alterazione del tempo e dello spazio fisico, finiscono con l’impattare in modo irreversibile sulla qualità dello scambio comunicativo e, gioco forza, sulla tenuta costituzionale dei principi che governano il processo penale oltre che, non ultimo, sull’attendibilità dei percorsi decisori del giudice.Ne hanno discusso:-Prof. Stefano Bartezzaghi, giornalista e semiologo, professore presso il Dipartimento di studi umanistici- Facoltà di Comunicazione, IULM Milano-Prof. Oliviero Mazza, professore di procedura penale presso l’Università degli studi di Milano – Bicocca;-Prof. Carlo Bona, Professore di diritto civile e scienze cognitive presso l’Università di Trento;-Avv. Iacopo Benevieri, responsabile della Commissione Linguistica giudiziaria della Camera penale di Roma;Ha coordinato: Avv. Lorenzo Zilletti, Responsabile centro studi A. Marongiu.Saluti introduttivi: Avv. Aurora Matteucci, Camera Penale di Livorno.
Gepostet von Camera Penale di Livorno am Donnerstag, 25. Juni 2020