È il testo dell’intervento al Convegno «Un “penale” più “civile”? Influenze e interferenze tra due discipline», svoltosi all’Università di Firenze il 18 aprile 2024. Il presente contributo è stato pubblicato nel volume collettaneo Liber amicorum per Giorgio Lattanzi, a cura di G. Fidelbo e E. Gallucci, Giuffrè, 2025, 627 ss.
SOMMARIO 1. Suggestioni. – 2. La ‘penalistica civile’ e la ‘civilistica penale’. – 3. ‘Penale’ e ‘civile’ nella postmodernità. – 4. Il dilavamento del ‘penale’ e l’incontenibilità del ‘civile’. – 5. La ‘civilizzazione del penale’ sul terreno dell’interpretazione. – 6. Giustizia riparativa e ‘civilizzazione del penale’. – 7. La ‘privatizzazione’ del processo penale. – 8. Conclusioni.
Il contributo è in corso di pubblicazione nel prossimo volume di Criminalia, ed è soggetto ai criteri di peer review ed alle esclusioni dal sistema di valutazione della Rivista.
Abstract:
Assai frequentemente si assiste a fenomeni di ‘civilizzazione’ del ‘penale’. Ciò avviene in due direzioni: per un verso, le giustificazioni esterne che fondano lo ius puniendi tendono a dissolversi; per altro verso, nel ‘penale’ permeano logiche proprie del ‘civile’. Rifiutando posizioni trincerate dietro alcuni baluardi garantistici ormai confinanti con l’utopia, il contributo si propone di approfondire e ‘gestire’ tali influssi, in parte inevitabili alla luce della complessità postmoderna. In tal guisa, vengono proposte soluzioni quanto più coerenti al dettato costituzionale, variamente modulate all’interno delle distinte aree della produzione ed esegesi della norma penale, della riparazione e dello strumentario (di ‘privatizzazione’) processuale.
Parole chiave:
Diritto penale – Diritto civile – Ipertrofia penalistica – Interpretazione creativa – Processo penale – Deflazione processuale – Principi fondamentali
Title:
A criminal law increasingly similar to the tort law?
Abstract:
Phenomena of ‘civilianization’ of criminal law are increasingly frequent and manifest in two directions: on the one hand, the external justifications that traditionally ground the ius puniendi tend to erode; on the other, reasoning and mechanisms typical of civil law permeate the domain of criminal law. Rejecting positions entrenched behind guarantee-based bulwarks – now bordering on the utopian – this contribution seeks to critically examine and manage such influences, which appear partly unavoidable in light of the complexity of the postmodern legal land-scape. Accordingly, the paper proposes disenchanted yet constitutionally consistent responses, tailored to the distinct domains of norm production and interpretation, reparative justice, and procedural tools marked by increasing degrees of ‘privatization’.
Keywords:
Criminal law – Tort law– Overcriminalisation – Judicial creativity – Criminal trial – Judicial deflation – Fundamental principles