Tempo e pena carceraria

Luciano Eusebi

Articolo

Il contributo è pubblicato sulla rivista La nuova giuridica (fasc. 2, anno 2024, pp. 1-18).

SOMMARIO   1. Circa la nozione di tempo. – 2. La ‘fissità’, dal punto di vista temporale, dell’approccio penalistico classico al reato. – 3. La natura di mera durata cronologica della condanna detentiva. – 4. Il ruolo, antitetico, che assume l’art. 27, terzo comma, della Costituzione. – 5. Sul recupero, faticoso e incompiuto, di una significatività del tempo relativo all’esecuzione penale entro il vigente sistema carcerocentrico: a) l’ambito delle pene eseguite in forma detentiva. – (Segue) b) le forme di risposta al reato aventi natura programmatica e le pene sostitutive. – 7. (Segue) c) l’apporto della giustizia riparativa, in senso esteso e in senso ristretto. – 8. La non insignificanza del tempo come requisito di umanità della risposta al reato e presupposto per una riforma complessiva del sistema sanzionatorio penale.

 

Abstract:

Sulla base di una breve riflessione circa il concetto di tempo, viene evidenziato come il sistema penale classico abbia concepito la pena, nella sua veste detentiva, quale puro tempo cronologico (χρόνος – chrónos), deprivativo di un tempo significativamente vissuto (καιρός – kairós). Si descrivono, pertanto, i diversi ambiti in cui il diritto penale italiano ha ritenuto rilevanti, per quanto concerne le modalità della risposta in concreto al reato, condotte estese nel tempo che assumano valore in senso rieducativo e riparativo: pur rimanendo ancorato alla visione tradizionale della pena nel momento in cui essa viene inflitta al termine del processo. Risulta auspicata, tuttavia, una rivisitazione in senso programmatico-progettuale del concetto stesso di sanzione penale (nel cui ambito il ricorso al carcere costituisca effettivamente extrema ratio): individuandosi quale vero e proprio principio del diritto penale – desumibile dalla Costituzione – il fatto che essa non possa comportare un’insignificanza del tempo nella vita del condannato.


Title, abstract, keywords

Title:


Dello stesso autore

Articolo | Luciano Eusebi

Modelli della giustizia e sanzioni penali

Articolo | Luciano Eusebi

Quale diritto penale nel futuro europeo?

Articolo | Luciano Eusebi

Diritto a vivere, suicidio, eutanasia

Articolo | Luciano Eusebi

‘Omofobia’ e diritto penale

Relazione | Luciano Eusebi

Pena canonica e tutela del minore