Sapienza del diritto e saggezza della giustizia: l’attenzione alle emozioni nella normativa sovranazionale in materia di restorative justice

Grazia Mannozzi

Articolo

SOMMARIO   1. Introduzione e ratio dell’indagine. — 2. Il ruolo delle emozioni nella gestione del conflitto: diritto penale e giustizia riparativa a confronto. — 3. I nuclei emozionali individuabili nella normativa sovranazionale in materia di giustizia riparativa. — 4. Riconoscimento e presa in carico delle molteplici dimensioni della paura. — 4.1. La paura di intimidazioni, ritorsioni e stigmatizzazione.  — 4.2. La paura della vittimizzazione ripetuta. — 4.3. La paura derivante da odio o discriminazione. — 4.4. La paura della violenza fisica e psicologica. — 4.5. Il «timore» e la «preoccupazione» della vittimizzazione secondaria. — 5. L’ascolto come elemento irrinunciabile nella gestione delle emozioni. — 6. Le emozioni come motore e come effetto della relazionalità. — 7. Dalla sapienza del diritto alla saggezza della giustizia. La giustizia riparativa come «phronesis».

Il contributo è destinato alla pubblicazione nel prossimo volume di Criminalia ed è soggetto ai criteri di peer review ed alle esclusioni dal sistema di valutazione della Rivista.

Il contributo è ora consultabile in Criminalia (2019).