È il testo, riveduto e ampliato, della relazione tenuta al convegno “La tutela del clima: un nuovo orizzonte del diritto penale?”, svoltosi a Firenze il 13 giugno 2025, i cui atti sono in corso di pubblicazione.
SOMMARIO 1. Il difficile cammino verso un diritto penale climatico. – 2. Clima: le parole per dirlo con la scienza. – 3. L’espressione che descrive l’evento: i fenomeni meteorologici estremi. – 4. Le espressioni che descrivono le cause: l’inquinamento atmosferico e il cambiamento climatico. – 5. Le espressioni per indicare l’incidenza dell’uomo: attribution science e carbon footprint. – 6. Un’autonoma tutela penale per il clima?
Il contributo è in corso di pubblicazione nel prossimo volume di Criminalia, ed è soggetto ai criteri di peer review ed alle esclusioni dal sistema di valutazione della Rivista.
Abstract:
Il presente lavoro analizza la possibilità di estendere la tutela penale anche al clima. A tal fine, si esplora, in un primo momento, il grado di sviluppo della nozione di “clima”, sia nella scienza giuridica che in quella classica, sì da valutare l’opportunità di considerarlo un bene giuridico a sé. Successivamente, l’indagine si sposta sugli strumenti scientifici oggi disponibili per ricostruire la dinamica causale condotta umana-fenomeno meteorologico estremo, in modo da vagliare anche l’ipotesi di una responsabilità penale che prescinda dalla creazione di un nuovo bene giuridico. La riflessione si conclude con i vantaggi che una tutela del clima, perseguita per il mezzo del diritto penale dell’ambiente, presenterebbe, segnatamente in termini di offensività.
Parole chiave:
Clima – Bene giuridico – Cambiamento climatico – Causalità – Attribution science – Carbon footprint – Ambiente – Offensività
Title:
Which Terminology for a New Legal Good? The Case of “Climate”
Abstract:
The paper explores the possibility of extending criminal law protection also to the climate. It begins by examining the concept of “climate” as understood in both legal discourse and classical science, with the aim of assessing whether it can be regarded as a distinct legal good. The analysis then turns to the scientific methods currently available to establish causal links between human conduct and extreme weather events, in order to evaluate the potential for criminal liability even without the formal recognition of climate as a new legal good. The paper concludes by considering the benefits of climate protection through environmental criminal law, particularly with regard to the harm principle.
Keywords:
Climate – Legal good – Climate change – Causality – Attribution science – Carbon footprint – Environment – Offensiveness