Punizione, rieducazione, riparazione

Giovanni Fiandaca

Articolo

È il testo della relazione tenuta il 5 giugno 2024 al convegno “Giustizia e società contemporanea. Sulle orme di Giacomo Matteotti penalista”, svoltosi a Ferrara, i cui atti sono in corso di pubblicazione.

Il contributo è in corso di pubblicazione nel prossimo volume di Criminalia, ed è soggetto ai criteri di peer review ed alle esclusioni dal sistema di valutazione della Rivista.

Abstract:

Prendendo le mosse dal ricordo di Giacomo Matteotti e dal suo originale pensiero penalistico, l’articolo ripercorre i travagli dottrinali attorno ad alcune nozioni fondamentali della scienza penalistica: punizione, rieducazione e riparazione. Preso atto che l’esperienza italiana contemporanea è segnata dal prevalere di una concezione polifunzionale della pena, l’articolo ne problematizza i singoli aspetti, evidenziando da un lato la mancanza di solidi dati empirici in favore dell’una o dell’altra tesi, dall’altro segnalando le possibili criticità dei singoli orientamenti, in particolare alla luce di una prassi del sistema carcerario assai lontana dalle fondamenta teoriche. Ampio spazio è poi dedicato alla riflessione sul paradigma della giustizia riparativa, alla possibilità che subisca torsioni in chiave retributiva ed alle tensioni che essa genera con la funzione rieducativa della pena, letta nell’ottica di un sistema costituzionale votato al pluralismo etico-culturale.

Parole chiave:

Pena – Rieducazione – Giustizia riparativa – Sistema penitenziario


Title, abstract, keywords

Title:

Punishment, re-education, reparation

Abstract:

After reminiscing Giacomo Matteotti and his original takes on the criminal law, the paper recounts the scholarly travails about some fundamental concepts of criminal law theory: punishment, re-education, and reparations. After acknowledging that the contemporary Italian legal setting is characterized by the prevailance of a polyfunctional understanding of punishment, the paper problematises its single components, on the one hand highlighting the lack of solid empirical evidence in favour of any of the theses, and on the other hand remarking the possible problematic aspects of these schools of thought, in particular in view of the gap between these theoretical foundations and the concrete reality of the Italian prison system. Ample space is then devoted to reflections on the restorative justice paradigm, to the possibility that it might suffer retributive deviations, and to the tensions it creates with the re-educational function of punishment, as seen through the prism of a constitutional system founded on ethical and cultural pluralism.

Keywords:

Punishment – Re-education – Restorative justice – Prison system


Dello stesso autore

Articolo | Giovanni Fiandaca

Abrogare la legge sulla prescrizione

Opinione | Giovanni Fiandaca

Intorno al diritto penale liberale

Articolo | Giovanni Fiandaca

Populismo politico e populismo giudiziario

articolo | Giovanni Fiandaca

La giustizia è in ostaggio