» Pubblicazioni - 6
Costanza Bernasconi
A proposito della difesa delle garanzie liberali nella stagione della giustizia euro-vittimocentrica
Il testo ripropone i contenuti dell’intervento svolto al convegno “La difesa delle garanzie liberali nella stagione della giustizia euro-vittimocentrica” (prima sessione – tavola rotonda “Nessuno contraddica Abele”), tenutosi a Ferrara nei giorni 20 e 21 settembre 2019.
Leggi tutto
Costanza Bernasconi
Alle radici dell’imprevedibilità del diritto giurisprudenziale
SOMMARIO 1. La previa lex scripta et stricta come presupposto della prevedibilità del giudizio. – 2. Alcune possibile cause dell’imprevedibilità del giudizio. – 3. Imprevedibilità “in presenza di diritto”: la tipicità umbratile – 4. Imprevedibilità “in presenza di diritto”: i possibili cortocircuiti del pluralismo “multilivello” delle fonti.
Leggi tutto
Costanza Bernasconi
Il debito di sicurezza sui luoghi di lavoro: brevi considerazioni sulla sua problematica latitudine
SOMMARIO 1. La problematica latitudine del debito di sicurezza sui luoghi di lavoro – 2. I beneficiari degli obblighi di sicurezza e il processo di progressiva responsabilizzazione del lavoratore – 3. I garanti della prevenzione: la ripartizione intersoggettiva dell’obbligazione di sicurezza –
Leggi tutto
Costanza Bernasconi
Il modello della tipicità umbratile nella recente legislazione penale
SOMMARIO 1. La più recente legislazione penale come paradigma del mutato rapporto tra legislatore e giudice. – 2. “Tipicità umbratile” e “formante giurisprudenziale”: due ossimori manifesti. – 3. Tipicità umbratile e suggestioni del populismo penale. – 4. Le ricadute sulla certezza del diritto: indeterminatezza interna alla fattispecie e indeterminatezza di sistema.
Leggi tutto
Costanza Bernasconi
Il ruolo del giudice nel rapporto di integrazione tra diritto penale nazionale e diritto europeo
SOMMARIO 1. L’(enorme) apporto della giurisdizione al processo di ‘europeizzazione’ del diritto. — 2. La fisiologica diversità del diritto penale nel complesso rapporto di integrazione tra ordinamenti. — 3. L’accresciuta complessità dei meccanismi di integrazione europea. — 4. Le dinamiche di penetrazione per via giudiziale del diritto eurounitario nell’ordinamento interno: l’interpretazione conforme.
Leggi tutto
Costanza Bernasconi
La tutela penale delle relazioni familiari: brevi note tra passato e presente
SOMMARIO 1. La natura ancipite del consorzio familiare: luogo di protezione ma anche di vittimizzazione. – 2. Le forme di manifestazione della ‘speciale´ tutela apprestata nei confronti della famiglia. – 3. Necessità di delimitare il concetto di ‘relazione familiare’ protetta dal diritto penale.
Leggi tutto
Costanza Bernasconi
Recidiva reiterata e bilanciamento di circostanze: la duplice presa di posizione della Corte costituzionale
SOMMARIO 1. La «speciale» disciplina della recidiva reiterata nelle legge c.d. ex Cirielli. – 2. Gli effetti delle innovazioni in tema di bilanciamento delle circostanze. – 3. Le reazioni della giurisprudenza: il contenimento della discrezionalità giudiziale nel giudizio di bilanciamento delle circostanze come possibile fonte di violazioni della disciplina costituzionale.
Leggi tutto
Marta Bertolino
Dall’organizzazione all’individuo: crimine economico e personalità, una relazione da scoprire
Testo aggiornato della relazione al convegno di studi «Homo oeconomicus. Neuroscienze, razionalità decisionale ed elemento soggettivo nei reati economici», Padova, 28 novembre 2014.
SOMMARIO: 1. Dall’organizzazione all’individuo. – 2. Personalità e reato economico. – 3.
Leggi tutto
Marta Bertolino
Diritto penale, infermità mentale e neuroscienze
Testo aggiornato della Relazione al Corso “Le neuroscienze e la genetica comportamentale nel processo penale italiano”, organizzato dalla Scuola Superiore della Magistratura presso L’Accademia dei Lincei (Roma, 1-3 ottobre 2018).
SOMMARIO 1. Da Gemelli alle neuroscienze cognitive e del comportamento: reminiscenze lombrosiane di un diritto penale tra pretese di rifondazione e proposte di integrazione.
Leggi tutto
Relazione per il Convegno Le Neuroscienze e il diritto, Milano 19 dicembre 2008.
SOMMARIO 1. Imputabilità e questioni probatorie fra diritto penale e processo. – 2. Fallacie probatorie delle neuroscienze in tema di vizio di mente.
Leggi tutto