» Pubblicazioni - 5
Francisco Javier Bedecarratz Scholz
La indeterminación del criminal compliance y el principio de legalidad
SOMMARIO 0. Introducción. – 1. El “criminal compliance”. – 2. La indeterminación de los modelos de criminal compliance. – 2.1. La indeterminación del modelo impuesto a las personas jurídicas. – 2.2. Compliance y lavado de activos.
Leggi tutto
Elio R. Belfiore
“La mafia si combatte con le leggi”. Diritto e potere, verità e giustizia nel pensiero di Leonardo Sciascia
Il contributo è già stato pubblicato in Criminalia (2010).
Leggi tutto
Elio R. Belfiore
Ancora sul principio di legalità tra legislatore e giudice
Il testo prende spunto dai temi affrontati in occasione del convegno “Il principio di legalità tra legislatore e giudice”, svoltosi presso il Dipartimento dell’Università degli Studi di Foggia il 25 settembre 2019.
Leggi tutto

Elio R. Belfiore
I tempi della giustizia al tempo del giustizialismo
Il contributo è in corso di pubblicazione in Archivio penale, 2020, n. 1.
Leggi tutto
Elio Romano Belfiore
Il carcere malato. Cronaca di una patologia penalistica

Filippo Bellagamba
Dalla criminalizzazione dei discorsi d’odio all’aggravante del negazionismo: nient’altro che un prodotto della legislazione penale simbolica?
SOMMARIO 1. L’attuale assetto normativo in tema di hate speech e di negazionismo. — 2. La controversa individuazione del bene giuridico tutelato e le modalità di attivazione del giudizio di bilanciamento: posizione del problema. — 3. Le forme di manifestazione del negazionismo e la soluzione adottata dal legislatore italiano.
Leggi tutto
Filippo Bellagamba
Riflessioni a margine del nuovo assetto riservato ai delitti di corruzione dalla Legge ‘negaprincìpi’ e ‘spazzagaranzie’
Si tratta del testo, rivisto e aggiornato, della relazione al convegno “Diritto penale e paradigma liberale. Tensioni e involuzioni nella contemporaneità”, svoltosi presso la Certosa di Pontignano (SI), il 24 e 25 maggio 2019,
Leggi tutto
Edoardo Benato
La natura soggettiva dell’aggravante ex art. 416-bis.1 c.p.: criteri rivelatori e conoscenza da parte del concorrente

Francesco Bencivenga
Sulle macerie della legalità formale: analogia in malam partem e frode fiscale nella sentenza «Diritti TV Fininvest»
Il contributo è pubblicato sul fascicolo 3/2013 della rivista Critica del diritto.
Leggi tutto
Iacopo Benevieri
Processo penale da remoto: la questione linguistica
SOMMARIO 1. Contorni della questione linguistica nel processo penale da remoto. — 2. Il processo da remoto e la (presunta) tutela della effettiva partecipazione. — 3. L’oralità e il contraddittorio: qualcosa di più oltre la semplice trasmissione di parole. — 4.
Leggi tutto