» Pubblicazioni - 1
Rapporto tematico sul regime detentivo ex art. 41-bis del Garante nazionale dei diritti delle persone detenute, corredato con l’analisi delle sezioni speciali e le criticità riscontrate a fronte di un’indagine biennale.
Leggi tutto
Pubblichiamo il testo della Relazione sull’amministrazione della giustizia nell’anno 2018 del Primo Presidente della Corte Suprema di Cassazione, unitamente all’intervento del Procuratore Generale della Corte Suprema di Cassazione nell’Assemblea generale della Corte sull’amministrazione della giustizia nell’anno 2018.
Leggi tutto
Novità
Il testo della novella “Davanti alla legge” di Franz Kafka, corredato da una audio-lettura e da video di commento
è consultabile nella nuova sezione Testi e iper-testi di disCrimen

Novità
I video della raccolta “Il pescatore” di Fabrizio De André
sono consultabili nella sezione Testi e iper-testi di disCrimen

Novità
Il testo della novella “Un processo” di Giovanni Verga, corredato da una audio-lettura e da video di commento
è consultabile nella nuova sezione Testi e iper-testi di disCrimen

AA.VV.
Parola alla difesa
Novità
I video della raccolta “Parola alla difesa”, corredati da una introduzione e da video di commento
sono consultabili nella sezione Testi e iper-testi di disCrimen

E’ online l’ultimo fascicolo del Quaderno di storia del penale e della giustizia, a tema “Il castigo. Riflessioni interdisciplinari per un dibattito contemporaneo su giustizia, diritto di punire e pena”, liberamente accessibile a questo link.
Leggi tutto
Mario L. Aiezza e Andrea Marino
L’ente e i riti speciali. Fumata bianca per la messa alla prova

SOMMARIO 1. Lo spettro applicativo del concetto di “fatture per operazioni inesistenti” prima delle riforma del 2015. A) Profili introduttivi: uno sguardo al problema dei “limiti” dell’attività esegetica giurisprudenziale. – 2. Continua. B) La giurisprudenza “creativa” in materia di “fatture per operazioni inesistenti” e falsità materiale: esame critico.
Leggi tutto
Marco Altamura, Davide Amato e Luca Ferraris
Casi e questioni in tema di Protezione civile
È il testo della relazione svolta al ciclo di incontri tenutosi a Roma nei giorni 28-30 maggio 2018 sul tema Il sistema di protezione civile: profili organizzativi, poteri ed ipotesi di responsabilità penale degli operatori, organizzato dalla Fondazione Cima e dalla Scuola Superiore della Magistratura,
Leggi tutto
Pagina 1 di 88