» Pubblicazioni - 1
Rapporto tematico sul regime detentivo ex art. 41-bis del Garante nazionale dei diritti delle persone detenute, corredato con l’analisi delle sezioni speciali e le criticità riscontrate a fronte di un’indagine biennale.
Leggi tutto
Pubblichiamo il testo della Relazione sull’amministrazione della giustizia nell’anno 2018 del Primo Presidente della Corte Suprema di Cassazione, unitamente all’intervento del Procuratore Generale della Corte Suprema di Cassazione nell’Assemblea generale della Corte sull’amministrazione della giustizia nell’anno 2018.
Leggi tutto
Mario L. Aiezza e Andrea Marino
L’ente e i riti speciali. Fumata bianca per la messa alla prova

SOMMARIO 1. Lo spettro applicativo del concetto di “fatture per operazioni inesistenti” prima delle riforma del 2015. A) Profili introduttivi: uno sguardo al problema dei “limiti” dell’attività esegetica giurisprudenziale. – 2. Continua. B) La giurisprudenza “creativa” in materia di “fatture per operazioni inesistenti” e falsità materiale: esame critico.
Leggi tutto
Marco Altamura, Davide Amato e Luca Ferraris
Casi e questioni in tema di Protezione civile
È il testo della relazione svolta al ciclo di incontri tenutosi a Roma nei giorni 28-30 maggio 2018 sul tema Il sistema di protezione civile: profili organizzativi, poteri ed ipotesi di responsabilità penale degli operatori, organizzato dalla Fondazione Cima e dalla Scuola Superiore della Magistratura,
Leggi tutto
Francesco Alvino e Chiara Nicolosi
Peculato ed omesso versamento della tassa di soggiorno da parte dell’albergatore: profili di diritto intertemporale dopo il decreto rilancio
SOMMARIO 1. La successione normativa: la riconfigurazione dell’imposta di soggiorno e la depenalizzazione delle condotte appropriative da parte dell’albergatore. — 2. La retroattività degli effetti conseguenti alla depenalizzazione. Il rilievo delle modifiche mediate della fattispecie incriminatrice nel prisma delle vicende successorie.
Leggi tutto
Giuseppe Amarelli
Interdittive antimafia e «valori fondanti della democrazia»: il pericoloso equivoco da evitare
SOMMARIO 1. La strenua difesa delle informative antimafia nella recente giurisprudenza del Consiglio di Stato. – 1.1. (Segue…) e della Corte costituzionale? – 2. Prima critica: un ordinamento democratico non legittima incondizionatamente le interdittive. – 3. Seconda critica: l’indeterminatezza della disciplina delle interdittive generiche non è sanata dalla interpretazione tassativizzante del C.d.S.
Leggi tutto
Giuseppe Amarelli
La particolare tenuità del fatto nel sistema della non punibilità
Il lavoro riproduce, in maniera ampliata ed integrata con riferimenti bibliografici finali, la relazione tenuta al Convegno nazionale “Non solo pena. Alla ricerca di un sistema della non punibilità”, tenutosi il 23 novembre 2018 presso l’Università degli Studi di Firenze.
Leggi tutto
Enrico Amati
Insorgenze populiste e produzione del penale
Si tratta del testo, rivisto e aggiornato, della relazione al convegno “Diritto penale e paradigma liberale. Tensioni e involuzioni nella contemporaneità”, svoltosi presso la Certosa di Pontignano (SI), il 24 e 25 maggio 2019,
Leggi tutto
È il testo dell’intervento tenuto in occasione del convegno “Dei popoli e delle pene. Italia e Spagna a confronto. Giornata in onore del prof. Gonzalo Quintero Olivares”, che si è svolto a Bologna, il 20 novembre 2019.
Leggi tutto