Il contributo qui pubblicato riproduce la relazione – aggiornata e accompagnata da indicazioni bibliografiche essenziali – presentata durante il convegno Sanzioni Tributarie Riformate: novità, principi generali, rapporti tra sanzioni tributarie e sanzioni penali, 24 e 25 Maggio 2024, organizzato da Gli Hub della Giustizia Tributaria, i cui atti sono in fase di pubblicazione presso la casa editrice Ledizioni.
SOMMARIO 1. Lo statuto del ne bis in idem europeo all’esito dell’evoluzione giurisprudenziale. – 1.1. La reazione dell’ordinamento interno. – 2. Le tensioni del sistema sanzionatorio tributario ante riforma col ne bis in idem europeo. – 2.1. Carattere punitivo e medesimezza fattuale nel doppio binario tributario. – 2.2. Le considerazioni della Corte costituzionale. – 2.3. Le perplessità della dottrina. – 3. La riforma e il suo approccio alla questione del ne bis in idem. – 3.1. Gli interventi nella prospettiva processuale. – 3.2. Gli interventi nella prospettiva sostanziale. – 3.3. La posizione dell’ente.
Abstract:
Premessi cenni ricostruttivi dell’evoluzione del ne bis in idem europeo e definiti i riflessi sull’ordinamento italiano, l’analisi si concentra sugli interventi normativi, compiuti in sede di riforma fiscale, volti a uniformare il sistema sanzionatorio tributario all’attuale statuto del principio.
Parole chiave:
Ne bis in idem – Doppio binario punitivo – materia fiscale – connessione procedimentale – Proporzionalità
Title:
First observations on tax reform in the perspective of the European ne bis in idem
Abstract:
After some preliminary considerations on the European jurisprudential evolution on the principle of ne bis in idem and its effects on the Italian legal system, this work dwells on the regulatory interventions, carried out during the tax reform, aimed at uniforming the tax sanction system to the current statute of the principle.
Keywords:
Ne bis in idem – Double punitive track – Tax matter – Sufficiently close connection – Proportionality