Prescrizione e controlimiti: prove di un dialogo construens negli sviluppi del caso Taricco

Stefano Manacorda

Articolo

Testo, rivisto e ampliato, della relazione svolta nell’ambito del Congresso nazionale dell’Association Internationale de Droit Pénal – Gruppo italiano, a tema La “materia penale” tra diritto nazionale ed europeo, svoltosi a Modena nelle giornate del 30 e 31 marzo e del 1 aprile 2017.

SOMMARIO   1. Premessa: la prescrizione sotto attacco nel panorama europeo ed internazionale — 2. La qualificazione processuale dell’istituto della prescrizione nella prospettiva europea e la ‘chiusura dogmatica’ della Corte di Giustizia — 3. La ricostruzione della prescrizione in termini sostanziali nella giurisprudenza della Corte Costituzionale e il sorgere dei controlimiti — 4. Riduzione e attualità del contrasto ai casi con termine prescrizionale non ancora integralmente decorso — 5. Prescrizione e materia penale: uno scenario di ricomposizione? — 6. L’identità costituzionale dell’art. 4.2 TFUE e la ‘comunitarizzazione’ dei controlimiti — 7. La clausola di riserva e non regressione dell’art. 53 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione — 8. Una rimeditazione della Corte di Giustizia sulla scorta dei diritti fondamentali. La sentenza M.A.S. e M.B. del 2017.

Il contributo è destinato alla pubblicazione nel prossimo volume di Criminalia ed è soggetto ai criteri di peer review ed alle esclusioni dal sistema di valutazione della Rivista.

Il contributo è consultabile in Criminalia (2017).