Placing care. Spunti in tema di paternalismo penale

Luigi Cornacchia

Articolo

SOMMARIO   1. Paternalismo: tutela, ingerenza, coazione. – 2. Incoercibilità legale della libertà personale nel pensiero di Feinberg: autonomia come diritto e valore fondamentale. – 2.1. Potere moralmente performativo del consenso e allocazione della responsabilità. – 2.2. Consenso invalido e paternalismo soft. – 2.3. Violazione dell’autonomia e danno. – 3. Paternalismo parziale. – 4. Paternalismo precauzionale versus paternalismo tutelare: gli obblighi di auto-protezione. – 4.1. Interventi precauzionali sulle pre-condizioni di esercizio della decisione. – 5. Limiti euristici del criterio del volenti: soluzioni riferite al rispetto della dignità. – 5.1. Paternalismo moralistico. – 5.2. Dignità bilanciata e dimensione relazionale della libertà decisionale. – 6. Atti dispositivi manu aliena: il ruolo dell’agente. – 6.1. La irriducibile complessità: volontarietà come qualità della relazione interpersonale. – 7. Paternalismo eudemonico versus paternalismo umanitario. – 8. La relazione terapeutica. – 9. I limiti morali del diritto penale libertario: progressione dei diritti, tutela dei più deboli, autocomprensione sociale, solidarietà minima.

Il contributo è già stato pubblicato in Criminalia (2011).