È il testo della relazione tenuta al convegno “Vale ancora la pena? La risposta al reato nell’epoca contemporanea”, svoltosi a Firenze nei giorni 17 e 18 ottobre 2024.
Il contributo è in corso di pubblicazione nel prossimo volume di Criminalia, ed è soggetto ai criteri di peer review ed alle esclusioni dal sistema di valutazione della Rivista.
SOMMARIO 1. Introduzione. – 2. Inquadramento dogmatico e funzioni politico-criminali delle pene prescrittive. – 3. Caratteri, forme ed effetti sospensivi del procedimento penale. – 4. Una sottocategoria modello: le ipotesi prescrittivo-ingiunzionali delle contravvenzioni del diritto penale complementare. – 5. Gli elementi comuni alle diverse procedure estintive. – 6. Le differenze non manifestamente irragionevoli perché ancorate alle specificità del singolo settore sanzionatorio. – 7. La nuova procedura per le contravvenzioni alimentari del 2022 e le asimmetrie tollerabili rispetto a quelle preesistenti. – 8. Le differenze di dubbia legittimità costituzionale. – 9. L’occasione persa per la razionalizzazione della disciplina delle procedure estintive e la necessità de lege ferenda di una riforma organica.
Abstract:
Le pene prescrittive costituiscono una delle possibili alternative per superare la dimensione ancora fortemente carcerocentrica del nostro sistema sanzionatorio. Nell’ambito di questa amplissima categoria, un modello particolarmente coerente con il finalismo rieducativo e il giusto processo è costituito dai meccanismi estintivi prescrittivo-ingiunzionali con effetti immediatamente sospensivi del procedimento penale. Tuttavia, la loro disorganica proliferazione ha fatto emergere anche diverse asimmetrie, soprattutto dopo l’introduzione nel 2022 di una nuova procedura per i reati agroalimentari con condizioni più favorevoli. Considerata la tendenziale razionalità rispetto agli scopi costituzionali di questi istituti, sarebbe auspicabile un intervento del legislatore per superare talune irragionevoli disparità di trattamento o estendendo le norme in mitius agli altri meccanismi estintivi, o, preferibilmente, redigendo una disciplina unitaria.
Parole chiave:
Pene prescrittive – Sospensione del procedimento penale – Meccanismi estintivi prescrittivo-ingiunzionali per le contravvenzioni riparabili – Asimmetrie tra le discipline oggi esistenti per i reati in materia di sicurezza sul lavoro, ambientale e alimentare – Possibili prospettive di riforma
Title:
Prescriptive sanctions and the suspension of criminal proceedings
Abstract:
Prescriptive sanctions represent a viable alternative to addressing the still predominantly prison-centered nature of our penal system. Among these, a particularly promising model aligns closely with the re-educational aim of punishment and the principles of due process: prescriptive/injunctive mechanisms with an extinctive effect, which entail the immediate suspension of criminal proceedings. However, their disorderly proliferation has also given rise to several asymmetries, particularly following the introduction of a new procedure for agri-food offences in 2022, which offers more favorable conditions. It is hoped that the legislator will address these unjustified disparities by either extending the favorable provisions or establishing a uniform framework.
Keywords:
Prescriptive sanctions – Suspension of criminal proceedings – Prescriptive-injunctive extinction mechanisms for remediable offences – Asymmetries between the disciplines that exist today for occupational safety, environmental, and food offences