» Novità
Malaika Bianchi
I confini della repressione penale della pornografia minorile
Lo studio concerne la disciplina di due diversi fenomeni che, per la comunanza di alcuni elementi, tendono ad intrecciarsi e sovrapporsi.
Ci riferiamo alle varie condotte connesse al mercato pedopornografico e al recente fenomeno di auto-produzione di immagini pornografiche ad opera dello stesso minore rappresentato,

Lorenzo Zilletti
Tre passi nel delirio
Il testo è destinato al volume “Diritto penale tra ragione e prevaricazione. Dialogando con Gaetano Insolera”.
SOMMARIO 1. Introduzione. — 2. Brave new world: la distopìa pos-moderna. — 3. L’innominabile attuale.
Leggi tutto
Vincenzo Militello
La convenzione di Palermo sul crimine organizzato transnazionale (UNTOC): un punto di svolta venti anni dopo

Testo rivisto e integrato della relazione svolta all’incontro di studi-webinar Corruzione e dintorni oggi, co-organizzato e patrocinato dalla Fondazione Forense di Perugia “Giovanni Dean”, 15 dicembre 2020.
SOMMARIO 1. Una norma die hard.
Leggi tutto
È il testo della relazione svolta al Corso organizzato dalla Scuola Superiore della Magistratura, intitolato “Il reato colposo” (9-11 dicembre 2020).
SOMMARIO 1. La colpevolezza colposa. — 2. I presupposti di doverosità della regola cautelare.
Leggi tutto
Gaetano Insolera
Verità e coraggio su giustizia penale e dintorni

Vincenzo Militello
L’autoesposizione a pericolo fra colpa in ambiti illeciti e autoresponsabilità: il caso delle morti da assunzione di stupefacenti
Testo, rivisto e completato con i riferimenti essenziali, della relazione al convegno Diritto penale e autoresponsabilità: tra paternalismo e protezione dei soggetti vulnerabili (Università Innsbruck 17-18 gennaio 2019), i cui atti sono in corso di pubblicazione a cura di Margareth Helfer e Mauro Ronco per i tipi di Giappichelli.
Leggi tutto
Caterina Paonessa
Ripercorrendo i “luoghi” della prognosi “personologica”: alcuni spunti di riflessione
SOMMARIO 1. La vis espansiva della prognosi nel diritto penale. — 2. Il giudizio prognostico di natura “personologica”. Una perimetrazione preliminare. — 3. La reversibilità degli effetti pronosticati. — 4. I modelli sospensivi. — 5. La pericolosità individuale.
Leggi tutto
Attilio Nisco
Neokantismo e scienza del diritto penale
Il neokantismo influenzò la scienza penale tedesca dall’inizio del XX secolo sino agli anni Trenta. Nella sua variante “assiologica”, riconducibile alla c.d. Scuola del Baden, fu la corrente di pensiero dominante prima dell’avvento del nazismo e delle teorie giuridiche totalitarie.
Leggi tutto
Gli interventi legislativi degli ultimi decenni evidenziano la tendenza a un uso strumentale, simbolico e pletorico della materia penale: la sensazione netta, sotto questo punto di vista, è quella di un diritto penale “militarizzato”, fondato cioè sull’esigenza di rendere inoffensive categorie di soggetti socialmente pericolosi (il recidivo,
Leggi tutto
Daria Perrone
Nullum crimen sine iure
Obbiettivo del volume “Nullum crimen sine iure. Il diritto penale giurisprudenziale tra dinamiche interpretative in malam partem e nuove istanze di garanzia” è quello di verificare se e in che misura, nell’attuale contesto di produzione normativa policentrica o multilevel,
Leggi tutto
Andrea Merlo
L’abuso d’ufficio tra legge e giudice

Lorenzo Zilletti
Nono vocabolario semiserio. 21 definizioni in zona rossa
Un primo vocabolario semiserio vide la luce nel n. 1-2/2013 della rivista Ius 17@unibo.it, ora consultabile in disCrimen, sezione “Riviste”.
Quel testo, di poco emendato, è oggi ripubblicato in L.

Giuditta Brunelli, Andrea Pugiotto e Paolo Veronesi
Il fine e la fine della pena. Sull’ergastolo ostativo alla liberazione condizionale
Il volume è già stato pubblicato su Forum di Quaderni Costituzionali – Rassegna, n. 4, 2020.
Leggi tutto
Massimiliano Dova
Alterazioni emotive e colpevolezza

Francesco Alvino e Chiara Nicolosi
Peculato ed omesso versamento della tassa di soggiorno da parte dell’albergatore: profili di diritto intertemporale dopo il decreto rilancio
SOMMARIO 1. La successione normativa: la riconfigurazione dell’imposta di soggiorno e la depenalizzazione delle condotte appropriative da parte dell’albergatore. — 2. La retroattività degli effetti conseguenti alla depenalizzazione. Il rilievo delle modifiche mediate della fattispecie incriminatrice nel prisma delle vicende successorie.
Leggi tutto
SOMMARIO 1. La fattispecie di cui all’art. 438 c.p.: a) la nozione di epidemia ed il requisito della «diffusione di germi patogeni». — 2. (Segue): b) La dubbia rilevanza delle condotte omissive.
Leggi tutto
Paolo Ferrua
Teorie della prova: dialogo con Franco Cordero
Intervento svolto, in ricordo di Franco Cordero, al XXXIV Convegno dell’Associazione tra gli Studiosi del processo penale su «Immediatezza nel processo penale», 27-28 novembre 2020.
ABSTRACT
In costante dialogo con il folgorante pensiero di Franco Cordero,
Leggi tutto