» Novità
Alessio Scarcella (a cura di)
Osservatorio sulle Sezioni Unite
Cass. pen., SS.UU., 23.6.2022 (29.7.2022), n. 30046

Alessio Scarcella (a cura di)
Osservatorio sulle Sezioni Unite
Informazione provvisoria n. 14/2022

Alessio Scarcella (a cura di)
Osservatorio sulle Sezioni Unite
Informazione provvisoria n. 13/2022

Francesco Pio Lasalvia
La prevenzione ragionevole
Le misure di prevenzione personali tra legalità e proporzionalità

Alessio Scarcella (a cura di)
Osservatorio sulle Sezioni Unite
Cass. pen., SS.UU., 24.2.2022 (7.7.2022), n. 26252

Alessio Scarcella (a cura di)
Osservatorio sulle Sezioni Unite
Cass. pen., SS.UU., 24.2.2022 (6.7.2022), n. 25951

Alessio Scarcella (a cura di)
Osservatorio sulle Sezioni Unite
Informazione provvisoria n. 12/2022

Alessio Scarcella (a cura di)
Osservatorio sulle Sezioni Unite
Informazione provvisoria n. 11/2022

Andrea Riccio
L’evanescente nozione di atto sessuale
SOMMARIO 1. Il panorama normativo risultante dalla l. 15 febbraio 1996. n. 66. – 2. Gli approcci ermeneutici rispetto alla nozione di “atti sessuali”. – 3. Gli orientamenti della giurisprudenza italiana e il riferimento alle zone erogene. – 4. Le zone d’ombra: l’accoglimento dell’approccio contestuale.
Leggi tutto
Rosa Anna Ruggiero
Senza contraddittorio non c’è giudizio.
Incostituzionale l’inammissibilità del ricorso contro la sentenza di estinzione del reato emessa de plano in appello
Contributo in corso di pubblicazione su Cassazione penale, 2022, fasc. 10.
SOMMARIO 1. La vicenda. — 2. Invalida l’estinzione del reato dichiarata nel predibattimento d’appello. — 3. Prevalenza fra causa estintiva del reato e nullità.
Leggi tutto
Roberto Compostella
Recensione a Guido Stampanoni Bassi, La corruzione, le corruzioni, Milano, Ipsoa, 2022

Alessio Scarcella (a cura di)
Osservatorio sulle Sezioni Unite
Cass. pen., SS.UU., 27.1.2022 (15.6.2022), n. 23400

Sara Bianca Taverriti
Che cosa genera il sonno del Leviatano?
Modelli e movimenti dell’autonormazione nelle pieghe dell’ordinamento penale statale
SOMMARIO 1. L’autonormazione tra sussidiarietà orizzontale e sussidiarietà verticale. — 2. La genealogia del diritto riflessivo nel sistema delle fonti: i modelli di autonormazione. — 2.1. Il diritto statale come fattore di sollecitazione del diritto particolare. — 2.2. Il sonno del Leviatano: Voluntary Self-Regulation,
Leggi tutto
Alessio Scarcella (a cura di)
Osservatorio sulle Sezioni Unite
Informazione provvisoria n. 10/2022

Gaetano Insolera
L’effetto mediatico delle imputazioni associative e la rappresentazione dell’avvocato difensore
SOMMARIO 1. La sostanza dei delitti associativi. – 2. Il circo mediatico-giudiziario. – 3. Il difensore nei procedimenti per delitti associativi. Il caso “7 aprile”. – 4. I collaboratori di giustizia nei processi contro le mafie. – 5. Il “caso Carnevale”.
Leggi tutto
SOMMARIO 1. “Tanto tuonò che piovve”: ovverosia, dell’infinita storia degli «abusi di mercato». – 2. Le novità introdotte dall’art. 26 della legge 23.12.2021, n. 238: un quadro d’insieme – 3. Il riformato raggio applicativo degli illeciti penali e punitivo-amministrativi. – 4.
Leggi tutto
Alessio Scarcella (a cura di)
Osservatorio sulle Sezioni Unite
Informazione provvisoria n. 9/2022

Andrea Pantanella e Dalila Federici
Profili penali del “decreto sostegni ter“: dalla modifica dei reati di “frode” all’introduzione del delitto di false asseverazioni
SOMMARIO 1. Introduzione. L’insolito iter legislativo: dall’abrogazione del D.L. n. 13 del 2022 alla Legge n. 25 del 2022. – 2. La modifica dell’art. 240-bis c.p. – 3. La modifica dell’art. 316-bis c.p.
Leggi tutto
Stefano Fiore
Incendio boschivo e tecniche di ‘controfuoco’.
Noterella dogmatica su questioni (forse) trascurabili
SOMMARIO 1. La classificazione dogmatica delle ipotesi di ‘fuoco non punibile’ inserite nell’art. 423 bis c.p. – 2. Tipicità vs. antigiuridicità. Ancora una volta. – 2.1. Le parole sono importanti. – 3. Una clausola davvero superflua?
Leggi tutto

Lorenzo Zilletti
Il potere dei più buoni e altre sconvenienze
Un libro originale che riesce a unire la serietà delle questioni trattate con la leggerezza della critica caustica e disillusa. Una scrittura piacevolissima, in cui si innestano un’allergia endemica al potere, il coraggio dell’imprudenza e una sottile ironia.
Il volume si compone di tre parti.

Novità
I video della raccolta “Il pescatore” di Fabrizio De André
sono consultabili nella sezione Testi e iper-testi di disCrimen

Alessio Scarcella (a cura di)
Osservatorio sulle Sezioni Unite
Cass. pen., SS.UU., 27.1.2022 (12.5.2022), n. 18891

Marco Gambardella
Punibilità del cliente ingannato, mediazione onerosa illecita e intermediazione corruttiva nel traffico di influenze
Il presente lavoro è destinato agli Studi in onore di Nicola Mazzacuva. Si ringraziano i curatori dell’opera per aver acconsentito all’anticipazione dello scritto.
SOMMARIO 1. La riformulazione del traffico di influenze e la contestuale abrogazione del millantato credito.
Leggi tutto
Alessandra Sanna
La prova informatica al vaglio del giudice, tra cattiva scienza e cattivi scienziati
È il testo, corredato da note bibliografiche, dell’intervento svolto in data 18 marzo 2022, nell’ambito del Corso di perfezionamento post-lauream «Internet tra diritto penale e processo», organizzato dal Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Firenze.
SOMMARIO 1.
Leggi tutto