» Novità
Alessio Scarcella (a cura di)
Osservatorio sulle Sezioni Unite
Informazione provvisoria n. 9/2022

Andrea Pantanella e Dalila Federici
Profili penali del “decreto sostegni ter“: dalla modifica dei reati di “frode” all’introduzione del delitto di false asseverazioni
SOMMARIO 1. Introduzione. L’insolito iter legislativo: dall’abrogazione del D.L. n. 13 del 2022 alla Legge n. 25 del 2022. – 2. La modifica dell’art. 240-bis c.p. – 3. La modifica dell’art. 316-bis c.p.
Leggi tutto
Stefano Fiore
Incendio boschivo e tecniche di ‘controfuoco’.
Noterella dogmatica su questioni (forse) trascurabili
SOMMARIO 1. La classificazione dogmatica delle ipotesi di ‘fuoco non punibile’ inserite nell’art. 423 bis c.p. – 2. Tipicità vs. antigiuridicità. Ancora una volta. – 2.1. Le parole sono importanti. – 3. Una clausola davvero superflua?
Leggi tutto

Lorenzo Zilletti
Il potere dei più buoni e altre sconvenienze
Un libro originale che riesce a unire la serietà delle questioni trattate con la leggerezza della critica caustica e disillusa. Una scrittura piacevolissima, in cui si innestano un’allergia endemica al potere, il coraggio dell’imprudenza e una sottile ironia.
Il volume si compone di tre parti.

Novità
I video della raccolta “Il pescatore” di Fabrizio De André
sono consultabili nella sezione Testi e iper-testi di disCrimen

Alessio Scarcella (a cura di)
Osservatorio sulle Sezioni Unite
Cass. pen., SS.UU., 27.1.2022 (12.5.2022), n. 18891

Marco Gambardella
Punibilità del cliente ingannato, mediazione onerosa illecita e intermediazione corruttiva nel traffico di influenze
Il presente lavoro è destinato agli Studi in onore di Nicola Mazzacuva. Si ringraziano i curatori dell’opera per aver acconsentito all’anticipazione dello scritto.
SOMMARIO 1. La riformulazione del traffico di influenze e la contestuale abrogazione del millantato credito.
Leggi tutto
Alessandra Sanna
La prova informatica al vaglio del giudice, tra cattiva scienza e cattivi scienziati
È il testo, corredato da note bibliografiche, dell’intervento svolto in data 18 marzo 2022, nell’ambito del Corso di perfezionamento post-lauream «Internet tra diritto penale e processo», organizzato dal Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Firenze.
SOMMARIO 1.
Leggi tutto
Alessio Scarcella (a cura di)
Osservatorio sulle Sezioni Unite
Cass. pen., SS.UU., 30.9.2021 (3.5.2022), n. 17156

Testo riveduto della relazione svolta il 18 marzo 2021 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nell’ambito del seminario L’ombra delle “colonne infami”. La letteratura e l’ingiustizia del capro espiatorio, destinato al volume degli Atti, a cura di G.
Leggi tutto
Federico Febbo
Lo «scudo penale sanitario» ad un anno dalla sua entrata in vigore: lockdown della responsabilità o valium legislativo?
Testo della relazione svolta al Convegno organizzato il 4 marzo 2022 dalla Camera penale di Prato, dal Centro studi “Aldo Marongiu” e dall’Osservatorio Corte costituzionale dell’Unione delle Camere Penali su “La colpa medica al tempo del Covid-19”.
The effects of “covid-19 criminal immunity” one year after its application: lockdown of liability or legislative valium?
Leggi tutto
Giovanni Flora
A verbis sempre più apertis: a proposito del “Devoto della giustizia penale” di Lorenzo Zilletti

Gherardo Minicucci
Reati informatici e responsabilità degli enti: vecchi e nuovi scenari
Il contributo è destinato alla pubblicazione su Rivista penale.
SOMMARIO 1. Il reato informatico come presupposto della responsabilità dell’ente. – 2. Una tassonomia delle questioni problematiche. – 3. La responsabilità per reato-fine informatico del soggetto subordinato.
Leggi tutto
Cristiano Cupelli
La colpa medica e la gestione penale dell’emergenza pandemica. Nuovi spunti per una riforma dell’art. 590-sexies c.p.
Testo, rivisto e ampliato, della relazione svolta al Convegno organizzato il 4 marzo 2022 dalla Camera penale di Prato, dal Centro studi “Aldo Marongiu” e dall’Osservatorio Corte costituzionale dell’Unione delle Camere Penali su “La colpa medica al tempo del Covid-19”.
Leggi tutto
Il testo sviluppa la relazione presentata, il 15 aprile 2021, all’incontro conclusivo del seminario L’ombra delle “colonne infami”. La letteratura e l’ingiustizia del capro espiatorio, organizzato dalla Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Gli atti del convegno sono in corso di pubblicazione,
Leggi tutto
Giovanni Flora
L'”immunità” penale per la somministrazione del vaccino anti Covid-19: una inutile norma necessaria?
È la sintesi dell’intervento svolto al Convegno organizzato il 4 marzo 2022 dalla Camera penale di Prato, dal Centro studi “Aldo Marongiu” e dall’Osservatorio Corte costituzionale dell’Unione delle Camere Penali su “La colpa medica al tempo del Covid-19”.
Leggi tutto
E’ online l’ultimo fascicolo del Quaderno di storia del penale e della giustizia, a tema “Il castigo. Riflessioni interdisciplinari per un dibattito contemporaneo su giustizia, diritto di punire e pena”, liberamente accessibile a questo link.
Leggi tutto
Rosa Anna Ruggiero
Condanna in appello e rinnovazione impossibile
SOMMARIO 1. Antefatto. — 2. Tempus regit actum. — 3. Impossibilità della rinnovazione. — 4. Nel caso concreto. — 5. Conclusioni.
Contributo in corso di pubblicazione su Cassazione penale, 2022, fasc. 6.
Leggi tutto
Fabio Di Vizio
Moderni abusivismi e criptovalute
Tra il mito della completa disintermediazione e la realtà di nuovi intermediari
SOMMARIO 1. I nuovi principi giurisprudenziali in materia di abusivismo finanziario per operatività in criptovalute: la “punta dell’iceberg” dei moderni abusivismi. – 2. La rilevanza delle definizioni positive di criptovaluta rispetto alla qualificazione quali strumenti finanziari e servizi di investimento.
Leggi tutto
Dopo una lunga stagione in cui la necessità di riordino del sistema penale in relazione ai reati di scarsa gravità si è tradotta in molteplici leggi di depenalizzazione, l’esigenza di un più adeguato rinnovamento ha richiesto qualcosa di diverso dalla semplice elisione,
Leggi tutto
Alessio Scarcella (a cura di)
Osservatorio sulle Sezioni Unite
Cass. pen., SS.UU., 25.11.2021 (14.4.2022), n. 14573

Cristiano Cupelli
Divieto di analogia in malam partem e limiti dell’interpretazione in materia penale: spunti dalla sentenza 98 del 2021
Il contributo è già stato pubblicato su Giurisprudenza costituzionale (fasc. 4, 2021).
Leggi tutto
Alberto Mittone
Delitti in prima pagina
Il contributo è già apparso su Doppiozero (10 aprile 2022)
Leggi tutto
Alessio Scarcella (a cura di)
Osservatorio sulle Sezioni Unite
Informazione provvisoria n. 6/2022
