» Novità
Silvia Tordini Cagli
Principio di autodeterminazione e consenso dell’avente diritto
La tematica del consenso dell’avente diritto viene affrontata con particolare riferimento al fondamento, alla collocazione sistematica e ai limiti di efficacia di questo istituto, attraverso un percorso che coinvolge profili di diritto costituzionale, di filosofia morale e di criminologia, oltre,
Leggi tutto
Rocco Alagna
Tipicità e riformulazione del reato
L’entità e la frequenza delle riforme penali degli ultimi due decenni hanno portato alla ribalta del dibattito penalistico il tema della persistenza della funzione incriminatrice della fattispecie penale oggetto di modifica. Se e come un soggetto, che ha commesso un fatto di reato sotto la vigenza di una fattispecie poi riformulata,
Leggi tutto
Scandali finanziari e crisi più e meno recenti pongono un fondamentale interrogativo: a che servono molteplici meccanismi di controllo innanzi ad un ineliminabile rischio di “abusi di mercato” e di frodi nei confronti dei risparmiatori? La risposta del legislatore è rappresentata da un consistente moto di riforme intese a conferire nuovi doveri,
Leggi tutto
Adelmo Manna
Ancora sul diritto a morire
SOMMARIO 1. Il diritto a morire tra Corte costituzionale italiana e Corte costituzionale tedesca, in rapporto ai limiti di liceità dell’aiuto al suicidio. – 2. Le origini storiche e psicologiche delle diverse “concezioni del mondo”, che esprimono le due pronunce delle Corti costituzionali.
Leggi tutto
Davide Bertaccini
La politica di polizia
Il libro presenta uno studio sulla polizia, che ripercorre l’evoluzione del controllo sociale attraverso la forza pubblica dalla versione originaria nello stato moderno sino al volto maturo nella società contemporanea. L’oggetto centrale dell’opera è costituito dai modelli riformistici delle polizie occidentali dell’ultimo secolo – la polizia professionale (professional/professional law enforcement policing),
Leggi tutto
Enrico Basile
La società (non) punibile: del come e del perché
Contributo destinato al volume C. Piergallini-G. Mannozzi-C. Sotis-C. Perini-M. Scoletta-F. Consulich (a cura di), Studi in onore di Carlo Enrico Paliero, Milano, 2023.
SOMMARIO 1. La (non) punibilità e il ‘sistema 231’. – 2. Il (rinnovato) dibattito sull’art.
Leggi tutto
Luciano Eusebi
Modelli della giustizia e sanzioni penali
Il testo è pubblicato in Dizionario di dottrina sociale della Chiesa. Le cose nuove del XXI secolo, 2022, 4, pp. 31-41.
Il testo evidenzia i legami tradizionali del diritto penale con visioni retributive della giustizia,
Leggi tutto
Alessio Scarcella (a cura di)
Osservatorio sulle Sezioni Unite
Informazione provvisoria n. 1/2023

Mario Trapani
Il reato e le sue conseguenze

Marco Gambardella
La “rava vox” del nuovo legislatore: il delitto di invasione di terreni o edifici per la realizzazione di raduni musicali pericolosi (art. 633-bis c.p.)
L’articolo aggiorna e integra – alla luce della conversione con modificazioni del decreto legge n. 162/2022 da parte della legge n. 199/2022 – il precedente contributo pubblicato sempre in questa Rivista dal titolo: La “rava vox” del nuovo legislatore: il delitto di invasione per l’organizzazione di raduni illegali (18.11.2022).
Leggi tutto
Gherardo Minicucci
L’Ufficio per il processo: attualità e prospettive
È il testo dell’intervento al corso di aggiornamento su “Le innovazioni al sistema penale recate dal D. Lgs. 10 ottobre 2022, n. 150”, organizzato dalla Camera penale di Firenze (Firenze, 24 novembre 2022).
SOMMARIO 1.
Leggi tutto
Il presente contributo rappresenta il testo, corredato di note minime, della Relazione svolta al Convegno sul tema “La riforma Cartabia: quali novità per il processo penale?”, organizzato dalla Camera penale ferrarese il 17 novembre 2022.
Leggi tutto

Alessio Scarcella (a cura di)
Osservatorio sulle Sezioni Unite
Cass. pen., SS.UU., 14.7.2022 (12.1.2023), n. 877

Testo destinato agli Scritti in onore di Nicola Mazzacuva.
SOMMARIO 1. La riforma del diritto fallimentare. – 2. Dalla conciliazione assistita a quella negoziata. – 3. Il ruolo dell’“esperto”. – 4. Le carenze della disciplina penale.
Leggi tutto
Antonia Menghini
Carcere e Costituzione
Garanzie, principio rieducativo e tutela dei diritti dei detenuti
La monografia affronta il tema della pena privativa della libertà, apprezzata nel suo momento esecutivo. Propone un approfondimento di questioni centrali per l’ordinamento penale, quali lo stesso carattere definitorio della sanzione penale eseguita in carcere, accompagnando il lettore in un percorso di riflessione sui principi costituzionali (in particolare artt.
Leggi tutto
Dario Micheletti
Il principio di irretroattività della legge penale: funzione, meccanica e rapporti con la colpevolezza
SOMMARIO 1. La Grundnorm del sistema penale. – 2. Le più comuni e insoddisfacenti spiegazioni funzionalistiche del principio di irretroattività. – 3. L’art. 25, comma 2, Cost. quale baluardo dal giustizialismo. – 4. L’imprescindibile superamento del divieto di retroattività come doppione del principio di colpevolezza.
Leggi tutto
Licia Siracusa
Il diritto penale oltre la frontiera
Testo rivisto e corredato di note della relazione tenuta all’incontro di studio “Le porte Scee e il senso del limite”, Agrigento, Liceo Classico “Empedocle”, 6-9 novembre 2019, già edito, in una versione parzialmente diversa, in Percorsi penali,
Leggi tutto
Fabio Di Vizio
La nuova disciplina della particolare tenuità del fatto: tra spinte alla deflazione e tensioni di sistema
SOMMARIO Premessa. – 1. Le direttrici della riforma dell’art. 131-bis c.p. ad opera del d.leg. n. 150/2022. – 2. La sistematica sostanziale dell’istituto. – 2.1. La natura. – 2.2. Limiti edittali e forme di manifestazione dei reati ai quali si applica (art.
Leggi tutto
Gaia Fiorinelli
Nomina nuda tenemus? Lo statuto penalistico del crimine informatico tra mutamenti fenomenici e modificazioni semantiche
SOMMARIO 1. Premessa: lo scopo dell’indagine. – 2. Il crimine informatico nel contesto della c.d. cyberlaw. – 3. Le insidie del linguaggio metaforico nel diritto (penale) dell’informatica: il fenomeno tecnologico tra ciò che è e ciò che sembra.
Leggi tutto
Gaetano Pecorella
Le metamorfosi della ricettazione
SOMMARIO Un excursus dal diritto romano al codice rocco. – 1. Il diritto antico. – 2. I giureconsulti latini. – 3. Il diritto intermedio. – 4. I codici preunitari. – 5. Dal codice Zanardelli al codice Rocco. – Dalla legge Reale alla attuazione della direttiva UE 2018/1673 (d.
Leggi tutto
Il contributo è destinato alla pubblicazione su Rivista penale.
Leggi tutto
Testo dell’articolo pubblicato dal quotidiano Il riformista del 31 dicembre 2022.
Leggi tutto
Elena Mattevi
L’abuso d’ufficio. Una questione aperta
Evoluzione e prospettive di una fattispecie discussa
L’abuso d’ufficio è una fattispecie riformulata più volte dal legislatore con l’obiettivo di descriverne gli elementi costitutivi nel modo più preciso, svincolando così l’azione amministrativa da un’ingerenza troppo penetrante del potere giudiziario che rischia di paralizzarla. I risultati non sono mai sembrati del tutto soddisfacenti,
Leggi tutto
SOMMARIO: 1. L’Overcriminalization: un fenomeno anche italiano. – 2. Teorie orientate al contenimento della criminalizzazione. – 2.1. Offensività e bene giuridico. – 2.2. Il diritto penale minimo. – 2.3. La teoria delle Kulturnormen.
Leggi tutto