» Novità
Andrea Marino
La costituzione di parte civile nei confronti dell’ente-imputato. A proposito del diritto vivente stabilmente instabile

Fausto Giunta, Roberto Guerrini, Vincenzo Maiello, Sergio Seminara e Filippo Sgubbi
Diritto penale e paradigma liberale. Tensioni e involuzioni nella contemporaneità
Il volume raccoglie gli atti del convegno “Diritto penale e paradigma liberale. Tensioni e involuzioni nella contemporaneità”, svoltosi presso la Certosa di Pontignano (SI), il 24 e 25 maggio 2019.
Leggi tutto

Ingeborg Puppe
El sistema de imputación objetiva
SOMMARIO 1. La teoría de la imputación objetiva, una colección de tópicos. – 2. Líneas maestras de un sistema de imputación objetiva. – 2.1. Los términos entre los que se establece la relación de imputación. – 2.2. El nexo causal como base de la imputación.
Leggi tutto
Lorenzo Zilletti
Non andrà tutto bene. A proposito di Forca e melassa
Il contributo è pubblicato sulla rivista Diritto di difesa.
Leggi tutto
SOMMARIO 1. Il terremoto di Lisbona del 1755: dal rischio sismico alla sismicità del rischio. — 2. Il volto proteiforme della posizione di garanzia nelle funzioni di Protezione civile. — 3. Strumenti per una razionalizzazione del sistema fra complessità del rischio e limiti della cognizione del giudice sulla discrezionalità della decisione amministrativa.
Leggi tutto
Fausto Giunta
AnalogaMente

Quarto evento del ciclo di incontri Ispezioni della terribilità. Leonardo Sciascia e la giustizia, organizzato dall’Unione delle Camere Penali Italiane e dagli Amici di Leonardo Sciascia per il centenario della nascita dell’autore (letture Massimo Bordin 2020-2021).
Leggi tutto
Giuseppe Amarelli
L’efficacia delle decisioni della Corte EDU in materia penale dopo la sentenza Contrada
Il testo è destinato agli Scritti in onore di Lucio Monaco.
SOMMARIO 1. La controversa validità erga omnes delle sentenze della Corte di Strasburgo in materia penale dopo la sentenza Contrada c. Italia 2015.
Leggi tutto
Stefania Carnevale
Carcere e coronavirus: intorno a ciò che emerge dall’emergenza
SOMMARIO 1. Meritare la vita: la situazione delle carceri fra percezioni distorte e ossessioni giustizialiste. — 2. La vacuità della nuova ipotesi di detenzione domiciliare e il soccorso delle misure esistenti. — 3. La sospensione dei caratteri costituzionali della pena e i rimedi per la “fase due” del carcere.
Leggi tutto
Laura Ciccozzi
Profili di responsabilità penale nella cura del paziente incapace secondo la giurisprudenza anglosassone
SOMMARIO 1. Introduzione alla versione italiana. — 2. Introduzione. — 3. Eutanasia, interruzione del trattamento di sostegno vitale e responsabilità penale. — 4. I concetti di trattamento futile e migliore interesse in relazione alle differenti categorie di pazienti. — 5.
Leggi tutto
Il tema della tutela del territorio nei confronti delle conseguenze avverse dei fenomeni naturali ha evidenziato, segnatamente negli ultimi decenni, al contempo la sua importanza e la sua problematicità, sia in chiave di protezione ambientale, sia in chiave di prevenzione delle offese nei confronti della popolazione.
Leggi tutto
Marcello Daniele
Rinnovazione orale delle prove dichiarative e motivazione rafforzata: un binomio epistemico

Gaetano Insolera
Dal “reato come rischio sociale” al “diritto penale totale”

Stefano Canestrari e Maria Letizia Caproni
Suicidio e aiuto al suicidio: diritto e psicoanalisi in dialogo
SOMMARIO Parte I: 1. Il dibattito sullo statuto giuridico del suicidio. — 2. La sentenza n. 242 del 2019 della Corte costituzionale e il reato di istigazione o aiuto al suicidio (art. 580 c.p.). — 3. La sentenza della Corte costituzionale tedesca (BVerfG) del 26 febbraio 2020.
Leggi tutto
Giuseppe Losappio
Verità, giudizio penale e formula BARD
SOMMARIO 1. L’aspirazione alla verità. – 2. Verità e giustizia penale. – 2.1. Verità non “post-verità” (o “pre-verità”). – 2.2. Verità, non “la” verità. – 3. La verità “nel” / “del” processo. – 3.1. La “giusta” verità. – 3.2. Verità “nel” processo = conoscenza: verità “del” processo = decisione.
Leggi tutto
Giuseppe Rotolo
Giustizia esemplare, giustizia per negazione, giustizia per sottrazione. Frammenti di giustizia in «Heart of Darkness»
Il contributo è pubblicato ne Il viaggio letterario della giustizia. Storie di scoperte, colonizzazioni, migrazioni, turismi, a cura di A. Cattaneo, G. Forti, A. Provera, Milano, 2020.
SOMMARIO 1. Uno yawl da crociera ormeggiato sul Tamigi e un viaggio nel tempo (passato) e nello spazio (lontano) dell’altro.
Leggi tutto
Gian Domenico Caiazza
Il vecchio del “nuovo” e il nuovo del “vecchio”. A proposito di legalità penale
Il contributo è pubblicato anche sulla rivista Diritto di difesa.
Leggi tutto
Recenti vicende giudiziarie rendono irrinunciabile il tentativo di offrire risposta all’interrogativo su quale e quanta scienza debba entrare nel processo penale.
L’opera collettanea Scienza, diritto e processo penale nell’era del rischio, muovendo dalla convinzione che diritto e scienza vivano e si alimentino nell’interlocuzione reciproca,

Costanza Bernasconi
Crisi della legalità nel diritto penale o Kρíσις nelle diverse legalità?
Il contributo è destinato alla pubblicazione su Rivista penale.
Leggi tutto
Marianna Poletto
L’atto sessuale tra mancanza di consenso e colpa. Luci e ombre di un modello di tutela

Aurora Matteucci
C’era una volta l’art. 27, comma 2, della Costituzione

Malaika Bianchi
I confini della repressione penale della pornografia minorile
Lo studio concerne la disciplina di due diversi fenomeni che, per la comunanza di alcuni elementi, tendono ad intrecciarsi e sovrapporsi.
Ci riferiamo alle varie condotte connesse al mercato pedopornografico e al recente fenomeno di auto-produzione di immagini pornografiche ad opera dello stesso minore rappresentato,
