» Novità
Massimo Bolognari
Il nuovo volto del dibattimento tra depotenziamento del contraddittorio e rinnovato ruolo dirigistico del giudice
SOMMARIO 1. Lievi (ma significativi) ritocchi delle norme che regolano il dibattimento. − 2. L’illustrazione delle richieste di prova: una riedizione dell’esposizione introduttiva? – 3. L’incremento dei casi di partecipazione a distanza e il nuovo paradigma della giustizia da remoto.
Leggi tutto
Giovanni Canzio
L’art. 111 della Costituzione, commi 6, 7, 8
SOMMARIO I. L’obbligo della motivazione (art. 111, sesto comma). – 1. Lo statuto epistemologico della decisione. – 2. Motivazione e prova scientifica. – 3. Il linguaggio giudiziario. – 4. Il criterio del “minimo costituzionale”. – II. La nomofilachia e il riparto della giurisdizione (art.
Leggi tutto
Lorenzo Zilletti
Riapertis verbis
I macarons del devoto
Manzoni (Alessandro): anche come penalista, preferibile a Manzini
A mercoledì prossimo!
Leggi tutto
Michele Prandi
Il molteplice nell’uno: una tipologia delle metafore
È il testo della relazione tenuta al seminario su “Le metafore antropomorfiche nel diritto: funzioni speculative e regolative”, svoltosi a Firenze il 12 maggio 2023.
Il contributo è in corso di pubblicazione nel prossimo volume di Criminalia,
Leggi tutto
Alessio Scarcella (a cura di)
Osservatorio sulle Sezioni Unite
Informazione provvisoria n. 7/2023

Alessio Scarcella (a cura di)
Osservatorio sulle Sezioni Unite
Informazione provvisoria n. 6/2023

Alessio Scarcella (a cura di)
Osservatorio sulle Sezioni Unite
Cass. pen., SS.UU., 23.2.2023 (22.5.2023), n. 21716

Vittorio Coletti
L’agente modello: una sineddoche pericolosa
È il testo della relazione tenuta al seminario su “Le metafore antropomorfiche nel diritto: funzioni speculative e regolative”, svoltosi a Firenze il 12 maggio 2023.
Il contributo è in corso di pubblicazione nel prossimo volume di Criminalia,
Leggi tutto
Lorenzo Zilletti
Riapertis verbis
I macarons del devoto
R.I.P.: da cascina Spiotta al caso Orlandi,
riesumazione indagini preliminari (GD. CAIAZZA)
A mercoledì prossimo!
Leggi tutto
Francesco Morelli
Approccio narrativo vs approccio analitico alla ricostruzione del fatto nella sentenza di primo grado di fronte alla fisionomia del nuovo appello
Il contributo è in corso di pubblicazione nel prossimo volume di Criminalia, ed è soggetto ai criteri di peer review ed alle esclusioni dal sistema di valutazione della Rivista.
SOMMARIO 1.
Leggi tutto
Alessio Di Nino
Metamorfosi mafiose: uno status quaestionis sull’applicazione giurisprudenziale dell’art. 416 bis c.p.
SOMMARIO 1. L’archetipo mafioso e l’evoluzione della realtà criminale organizzata. Le “varianti” rispetto al modello normativo ex c. 3 art. 416 bis c.p. – 2. L’internazionalizzazione del crimine organizzato: identikit delle mafie etniche o straniere.
Leggi tutto
Lapo Gramigni
Menù alla Cartabia

Lorenzo Zilletti
Riapertis verbis
I macarons del devoto
Augusta (carcere di): SSSSSSSSSciopero della fame
A mercoledì prossimo!
Leggi tutto
Dario Micheletti
Algoritmi nomofilattici a confronto.
Ufficio del Massimario vs intelligenza artificiale
Il testo riproduce la relazione svolta al Convegno «Giocare con altri dadi, tutto diversi dalle leggi». Riflessioni sulla giustizia predittiva, tenutosi presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Foggia il 4-5 maggio 2023.
SOMMARIO 1.
Leggi tutto
Lorenzo Zilletti
Riapertis verbis
I macarons del devoto
Sostitutive (pene): dire, fare, baciare, lettera, testamento.
A mercoledì prossimo!
Leggi tutto
Alessio Scarcella (a cura di)
Osservatorio sulle Sezioni Unite
Cass. pen., SS.UU., 27.10.2022 (8.5.2023), n. 19415

Lorenzo Zilletti
Riapertis verbis
I macarons del devoto
Armocromia (uso legittimo dell’): causa di giustificazione delle sparate di Schlein
A mercoledì prossimo!
Leggi tutto
Novità
Uno spezzone del film “In nome del popolo italiano” di Dino Risi, corredato da video di commento di Fabio Di Vizio, Carlo Guarnieri e Gaetano Insolera
è consultabile nella sezione Testi e iper-testi di disCrimen

Alessio Scarcella (a cura di)
Osservatorio sulle Sezioni Unite
Informazione provvisoria n. 5/2023

Alessio Scarcella (a cura di)
Osservatorio sulle Sezioni Unite
Cass. pen., SS.UU., 23.2.2023 (27.4.2023), n. 17615

Luciano Eusebi
Qualcosa di meglio della pena retributiva.
In margine a C.E. Paliero, Il mercato della penalità
Contributo pubblicato nel volume Studi in onore di Carlo Enrico Paliero, a cura di C. Piergallini, G. Mannozzi, C. Sotis, C. Perini, M. Scoletta, F. Consulich, Milano, 2022.
SOMMARIO 1. Non esiste alcuna ontologia della pena: sulla scienza della legislazione penale.
Leggi tutto
Lorenzo Zilletti
Riapertis verbis
I macarons del devoto
Uss (estradizione di): contesa ad Artem, tra US ed ex URSS
A mercoledì prossimo!
Leggi tutto
Una versione leggermente diversa di questo scritto è stata pubblicata, con identico titolo, nel volume Oltre i confini della realtà. La fantascienza e gli universi distopici della Giustizia, a cura di A. Cattaneo, G. Forti, A. Visconti,
Leggi tutto