» Novità
Cecilia Valbonesi
La colpa grave come limite di tipicità: un dialogo fra l’ordinamento italiano e spagnolo alla ricerca di un nuovo punto di equilibrio del rimprovero colposo
SOMMARIO 1. Considerazioni introduttive. – 2. Le direttrici di una possibile restrizione dell’area di rilevanza dell’illecito colposo alla colpa grave. Riflessioni in ordine alla necessità di un intervento normativo espresso. – 3. La gravità della colpa: da parametro di commisurazione della pena ad elemento di tipicità del rimprovero colposo nell’esperienza della legislazione e della giurisprudenza italiana nei confronti dell’operatore sanitario.
Leggi tutto
Novità
Il testo della novella “Un processo” di Giovanni Verga, corredato da una audio-lettura e da video di commento
è consultabile nella nuova sezione Testi e iper-testi di disCrimen

Emanuele La Rosa
Muri di gomma e depistaggi nell’esperienza repubblicana italiana: una lettura penalistica
Testo della relazione al convegno “The Wall. Storie di muri, tra passato e presente” (Giornate internazionali di studio a trent’anni dalla caduta del muro di Berlino), organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università di Messina (4,
Leggi tutto
Fausto Giunta
Il nemico ritrovato
Il contributo è in corso di pubblicazione sulla rivista Diritto di difesa.
Leggi tutto
Fabio Fasani
La nozione di “animale” nel diritto penale
SOMMARIO 1. È reato torturare una libellula? — 2. Il concetto di animale nelle diverse norme incriminatrici. Una paradigmatica fondata su criteri di interpretazione letterale e teleologica. — 3. Il contributo della dottrina. — 4. Il contributo della giurisprudenza.
Leggi tutto
Sussidiario di diritto penale
Parte speciale
Capitolo X – I delitti contro la persona. Uno sguardo d’insieme
Novità
Capitolo decimo – I delitti contro la persona. Uno sguardo d’insieme
Il “Sussidiario di diritto penale. Parte speciale” è consultabile nella nuova sezione
Testi e iper-testi di disCrimen

Caterina Paonessa
Vincoli costituzionali e tutela penale: l’occasione per fare il punto, a partire da alcune recenti vicende giurisprudenziali
SOMMARIO 1. Riaffiora (a sorpresa) il tema degli obblighi costituzionali “impliciti” di penalizzazione. – 2. Lo stato dell’arte, tra plausibilità teoriche e complicazioni pratiche. – 3. Sul preteso obbligo di presidiare penalmente l’onore e la frequenza scolastica. – 4. Gli obblighi di tutela tra riserva di legge e offensività.
Leggi tutto
Andrea Marino
La costituzione di parte civile nei confronti dell’ente-imputato. A proposito del diritto vivente stabilmente instabile

Fausto Giunta, Roberto Guerrini, Vincenzo Maiello, Sergio Seminara e Filippo Sgubbi
Diritto penale e paradigma liberale. Tensioni e involuzioni nella contemporaneità
Il volume raccoglie gli atti del convegno “Diritto penale e paradigma liberale. Tensioni e involuzioni nella contemporaneità”, svoltosi presso la Certosa di Pontignano (SI), il 24 e 25 maggio 2019.
Leggi tutto

Ingeborg Puppe
El sistema de imputación objetiva
SOMMARIO 1. La teoría de la imputación objetiva, una colección de tópicos. – 2. Líneas maestras de un sistema de imputación objetiva. – 2.1. Los términos entre los que se establece la relación de imputación. – 2.2. El nexo causal como base de la imputación.
Leggi tutto
Il contributo è destinato alla pubblicazione nel prossimo volume di Criminalia ed è soggetto ai criteri di peer review ed alle esclusioni dal sistema di valutazione della Rivista.
Leggi tutto
Lorenzo Zilletti
Non andrà tutto bene. A proposito di Forca e melassa
Il contributo è pubblicato sulla rivista Diritto di difesa.
Leggi tutto
SOMMARIO 1. Il terremoto di Lisbona del 1755: dal rischio sismico alla sismicità del rischio. — 2. Il volto proteiforme della posizione di garanzia nelle funzioni di Protezione civile. — 3. Strumenti per una razionalizzazione del sistema fra complessità del rischio e limiti della cognizione del giudice sulla discrezionalità della decisione amministrativa.
Leggi tutto
Fausto Giunta
AnalogaMente

Quarto evento del ciclo di incontri Ispezioni della terribilità. Leonardo Sciascia e la giustizia, organizzato dall’Unione delle Camere Penali Italiane e dagli Amici di Leonardo Sciascia per il centenario della nascita dell’autore (letture Massimo Bordin 2020-2021).
Leggi tutto
Giuseppe Amarelli
L’efficacia delle decisioni della Corte EDU in materia penale dopo la sentenza Contrada
Il testo è destinato agli Scritti in onore di Lucio Monaco.
SOMMARIO 1. La controversa validità erga omnes delle sentenze della Corte di Strasburgo in materia penale dopo la sentenza Contrada c. Italia 2015.
Leggi tutto
Stefania Carnevale
Carcere e coronavirus: intorno a ciò che emerge dall’emergenza
SOMMARIO 1. Meritare la vita: la situazione delle carceri fra percezioni distorte e ossessioni giustizialiste. — 2. La vacuità della nuova ipotesi di detenzione domiciliare e il soccorso delle misure esistenti. — 3. La sospensione dei caratteri costituzionali della pena e i rimedi per la “fase due” del carcere.
Leggi tutto
Laura Ciccozzi
Profili di responsabilità penale nella cura del paziente incapace secondo la giurisprudenza anglosassone
SOMMARIO 1. Introduzione alla versione italiana. — 2. Introduzione. — 3. Eutanasia, interruzione del trattamento di sostegno vitale e responsabilità penale. — 4. I concetti di trattamento futile e migliore interesse in relazione alle differenti categorie di pazienti. — 5.
Leggi tutto
Il tema della tutela del territorio nei confronti delle conseguenze avverse dei fenomeni naturali ha evidenziato, segnatamente negli ultimi decenni, al contempo la sua importanza e la sua problematicità, sia in chiave di protezione ambientale, sia in chiave di prevenzione delle offese nei confronti della popolazione.
Leggi tutto
Marcello Daniele
Rinnovazione orale delle prove dichiarative e motivazione rafforzata: un binomio epistemico

Gaetano Insolera
Dal “reato come rischio sociale” al “diritto penale totale”

Stefano Canestrari e Maria Letizia Caproni
Suicidio e aiuto al suicidio: diritto e psicoanalisi in dialogo
SOMMARIO Parte I: 1. Il dibattito sullo statuto giuridico del suicidio. — 2. La sentenza n. 242 del 2019 della Corte costituzionale e il reato di istigazione o aiuto al suicidio (art. 580 c.p.). — 3. La sentenza della Corte costituzionale tedesca (BVerfG) del 26 febbraio 2020.
Leggi tutto
Giuseppe Losappio
Verità, giudizio penale e formula BARD
SOMMARIO 1. L’aspirazione alla verità. – 2. Verità e giustizia penale. – 2.1. Verità non “post-verità” (o “pre-verità”). – 2.2. Verità, non “la” verità. – 3. La verità “nel” / “del” processo. – 3.1. La “giusta” verità. – 3.2. Verità “nel” processo = conoscenza: verità “del” processo = decisione.
Leggi tutto