bibliografia 9

§ 1

– De Francesco G.A., Tra leggi e codici: codificazione e decodificazione del diritto alla luce dei presupposti culturali e teorico-scientifici dei rappresentanti del «classicismo» penale, in Foro it., 2001, V, c. 10 ss.

– G.A. De Francesco, Dilemmi e prospettive della codificazione penale. Riflessioni alla luce di un contributo recente, in Materiali storia cult. giur., 2005, n. 1, p. 261 ss.

Donini M., Perché il codice penale. Le riforme del codice oltre i progetti di pura consolidazione, in Sistema penale, 21 settembre 2020.

– Fiandaca G., Problemi e prospettive attuali di una nuova codificazione, in Foro it., 1994, V, c. 1 ss.

– Fiandaca G., In tema di rapporti tra codice e legislazione penale complementare, in Dir. pen. proc., 2001, p. 137 ss.

– Insolera G., Il diritto penale complementare, in Ind. pen., 2002, p. 7 ss.

– Losappio G., La riforma del diritto penale. Codici e leggi penali speciali, “critica rimozionale”, “codificazione”, “policentrismo”, in Ind. pen., 2003, p. 109 ss.

– Padovani T., La sopravvivenza del codice rocco nella “età della decodificazione”, in Quest. crim., 1981, n. 1, p. 89 ss.

 

§ 2

– AA.VV., I nuovi illeciti penali ed amministrativi riguardanti le società commerciali, a cura di F. Giunta, Torino, 2002.

– AA.VV., Il nuovo diritto penale delle società, a cura di A. Alessandri, Milano, 2002.

– AA.VV., I nuovi reati societari: diritto e processo, a cura di A. Giarda, S. Seminara, Padova, 2002.

– AA.VV., Diritto penale delle società, a cura di L.D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, IIª ed., Padova, 2016.

– Conti L., Disposizioni penali in materia di società e consorzi, IV ed., Bologna, 2004.

– Foffani L., Reati societari, in C. Pedrazzi, A. Alessandri, L. Foffani, S. Seminara, G. Spagnolo, Manuale di diritto penale dell’impresa, II ed., Bologna 2000, p. 214 ss.

– Gambardella M., Condotte economiche e diritto penale, II ed., Torino, 2020.

– Giuliani Balestrino U., I problemi generali dei reati societari, Milano, 1978.

– Giunta F., Lineamenti di diritto penale dell’economia, II ed., Torino, 2004.

– Madìa N., I reati societari, in AA.VV., Diritto penale dell’economia, a cura di R. Rampioni, III ed., Torino, 2019, p. 95 ss.

– Mazzacuva N., I reati societari, in N. Mazzacuva, E. Amati, Diritto penale dell’economia, Vª ed., Padova, 2020, p. 83 ss.

– Musco E., I nuovi reati societari, III ed., Milano, 2007.

– Santoriello C., Diritto penale societario, in AA.VV., La disciplina penale dell’economia, a cura di C. Santoriello, vol. I, Torino, 2008, p. 3 ss.

– Seminara S., Diritto penale commerciale, vol. II, I reati societari, II ed., Torino, 2021.

 

§ 3

– AA.VV., I reati del mercato finanziario, a cura di A. Di Amato, Padova, 2007.

– AA.VV., Il testo unico della finanza, a cura di M. Fratini, G. Gasparri, vol. III, Torino, 2012.

Amati E., Abusi di mercato e sistema penale, Torino, 2012.

– Amati E., Gli abusi di mercato, in N. Mazzacuva, E. Amati, Diritto penale dell’economia, V ed., Padova, 2020, p. 335 ss.

– Bricola F., Il diritto penale del mercato finanziario, in AA.VV., Mercato finanziario e disciplina penale, Milano, 1993, p. 27 ss.

– Gambardella M., Condotte economiche e diritto penale, II ed., Torino, 2020.

– Giordanengo G., Le fattispecie penali di cui al d.lgs. n. 58/1998, in F. Antolisei, Manuale di diritto penale, Leggi complementari, vol. I, XV ed., a cura di C.F. Grosso, Milano, 2018, p. 423 ss.

– Longari C., I reati finanziari, in AA.VV., Diritto penale dell’economia, a cura di R. Rampioni, III ed., Torino, 2019, p. 177 ss.

– Melchionda A., Mercato dei valori mobiliare (tutela penale del), in Enc. giur. Trecc., vol. XXII, Milano, 1990, p. 1 ss.

Nisco A., Controlli sul mercato finanziario e responsabilità penale: posizioni di garanzia e tutela del risparmio, Bologna, 2009.

– Padovani T., Diritto penale della prevenzione e mercato finanziario, in Riv. it. dir. proc. pen., 1995, p. 634 ss.

– Panagia S., La tutela penale dei mercati finanziari, Torino, 2011.

– Seminara S., La tutela penale del mercato finanziario, in C. Pedrazzi, A. Alessandri, L. Foffani, S. Seminara, G. Spagnolo, Manuale di diritto penale dell’impresa, II ed., Bologna 2000, p. 514 ss.

– Santoriello C., Napoleoni V., Diritto penale finanziario, in AA.VV., La disciplina penale dell’economia, a cura di C. Santoriello, vol. I, Torino, 2008, p. 587 s.

– Sgubbi F., Fondaroli D., Tripodi F., Diritto penale del mercato finanziario, II ed., Padova, 2013.

 

§ 4

Bellagamba F., La responsabilità penale degli amministratori nel codice della crisi di impresa e dell’insolvenza, in LP, 11 maggio 2020.

Borsari R. (a cura di), Crisi dell’impresa, procedure concorsuali e diritto penale dell’insolvenza. Aspetti problematici, Padova, 2015.

Bricchetti R., La costruzione giurisprudenziale della bancarotta prefallimentare come reato condizionale a condotta realmente pericolosa per il bene giuridico tutelato, in Giust. pen., 2018, c. 487 ss., anticipato su disCrimen, 24 settembre 2018.

– Cavallini S., La bancarotta patrimoniale tra legge fallimentare e codice dell’insolvenza, Padova, 2019.

Consulich F., Il diritto fallimentare al tempo del codice della crisi: un bilancioprovvisorio, in LP, 20 maggio 2020.

– Crespi A., I trent’anni della legge fallimentare: bilancio e prospettive di riforma, in Riv. it. dir. proc. pen., 1973, p. 123 ss.

– Donini M., Per uno statuto costituzionale dei reati fallimentari. Le vie d’uscita da una condizione di perenne “specialità”, in Jus, 2011, p. 35 ss.

Flora G., Giunta F., Appunti a quattro mani sulla “vecchia” bancarotta e il “nuovo” Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, in Riv. trim. dir. pen. econ., 2020, 35 ss., anticipato su disCrimen, 19 giugno 2020.

Giunta F., Linee e prospettive di riforma del “vecchio” diritto penale fallimentare, in disCrimen, 12 gennaio 2023.

Minicucci G., Il dolo nella bancarotta, Firenze, 2018.

Minicucci G., I delitti di bancarotta al crocevia tra continuità e palingenesi, in disCrimen, 24 aprile 2020.

– Nuvolone P., Il diritto penale del fallimento e delle altre procedure concursuali, Milano, 1955.

– Pagliaro A., Il delitto di bancarotta, Palermo, 1957.

– Pagliaro A., Problemi attuali del diritto penale fallimentare, in Riv. trim. dir. pen. econ., 1988, p. 519 ss.

– Pedrazzi C., Sgubbi F., Reati commessi dal fallito. Reati commessi da persone diverse dal fallito. Artt. 216 – 227, parte del Commentario Scialoja – Branca. Legge fallimentare, a cura di F. Galgano, Bologna-Roma, 1995.

– Pisani N., Crisi di impresa e diritto penale, Bologna, 2018.

Sandrelli G.G., La riforma penale della legge fallimentare: i rimedi per la crisi d’impresa, il concordato preventivo e le nuove fattispecie (art. 217-bis e 236-bis l.fall.), in Arch. pen., 2/2015.

– Sgubbi F., Crisi d’impresa, procedure di salvataggio e reati fallimentari, in Riv. it. dir. proc. pen., 2014, p. 665 ss.

– Zanchetti M., Diritto penale fallimentare, in Diritto penale. Parte speciale, a cura di D. Pulitanò, vol. II, Torino, 2013, p. 355 ss.

 

§ 6

– AA.VV., I reati in materia di stupefacenti. Fattispecie monosoggettive. Criminalità organizzata. Profili processuali, a cura di G. Insolera, G. Spangher, L. Della Ragione, Milano, 2019.

– Bartoli R., Sostanze stupefacenti prive di efficacia drogante e “concezione realistica del reato”, in Dir. pen. proc., 1999, p. 322 ss.

Bilotta A., Le Sezioni Unite tornano a pronunciarsi sul concetto di ingente quantità in materia di traffico di stupefacenti, in disCrimen, 27 maggio 2020.

– Brancaccio M., Stupefacenti (profili sostanziali), in Dig. disc. pen., Agg. X, Torino, 2018, p. 797 ss.

– Cavaliere A., Il controllo del traffico di stupefacenti tra politica criminale e dogmatica, in Dir. pen. proc., 2014, p. 586 ss.

– Cupelli C., Reviviscenzadella normativa abrogata e riserva di legge in materia penale: piena compatibilità?, in Giut. cost., 2017, p. 1715 ss.

– Mazzanti E., Oltre il confine stabilito: detenzione di droga e uso delle soglie nella recente e travagliata evoluzione del diritto penale degli stupefacenti, in Stupefacenti e diritto penale. Un rapporto di non lieve entità, a cura di G. Morgante, Torino, 2015, p. 45 ss.

– Militello V., Profili penali e problemi politico-criminali dell’intervento multilivello sugli stupefacentiUn confronto tra Italia, Spagna e Unione europea, in Riv. trim. dir. pen. econ., 2014, p. 85 ss.

Notaro D., “Eppur si muove” (qualcosa). Sussulti giurisprudenziali e assestamenti dei divieti di impiego di sostanze stupefacenti, in LP, 19 maggio 2020.

– Ronco M., Il controllo penale delle droghe alla luce del principio di offensività, in Scritti patavini, I, Torino, 2007, p. 1561 ss.

– Vallini A., La riforma della disciplina degli stupefacenti: momenti di incoerenza, profili di incostituzionalità, opportunità ermeneutiche, in La disciplina penale degli stupefacenti: un’analisi sul campo, a cura di C. Piemontese, Pisa, 2010, p. 11 s.