bibliografia 5

§§ 1, 2, 3, 4 e 5

– AA.VV., Significato letterale e interpretazione del diritto, a cura di V. Velluzzi, Torino, 2000.

– di Martino A., Determinatezza e divieto di analogia, in Diritto penale, della serie Dizionari sistematici, a cura di F. Giunta, Milano, 2008, 3 ss.

Giunta F., Rileggendo Norberto Bobbio. L’analogia nella logica del diritto, in Criminalia 2007, 447 ss.

Jori M., Interpretazione e creatività: il caso della specialità, in Criminalia 2009, 211 ss.

Jori M., Concezioni del diritto vecchie e nuove. Il positivismo giuridico rivisitato sullo sfondo del neocostituzionalismo, in Criminalia 2017, 69 ss.

Risicato L., Argini e derive della tassatività. Una riflessione a margine della sentenza costituzionale n. 98/2021, in disCrimen, 16 luglio 2021.

Velluzzi V., Interpretazione degli enunciati normativi, linguaggio giuridico, certezza del diritto, in Criminalia 2008, 493 ss.

Velluzzi V., Due (brevi) note sul giudice penale e l’interpretazione, in Criminalia 2012, 305 ss.

Velluzzi V., Interpretazione, interpreti e diritto penale. Brevi riflessioni, in Criminalia 2016, 229 ss.

 

§§ 6 e 7

– Cocco G., Riflessioni su punibilità, sussidiarietà e teoria del reato. Tra vecchi e nuovi istituti, in Ind. pen., 2015, 253 ss.

Forzati F., Il congedo dell’ultima ratio fra sistema sanzionatorio multilivello e penale totale: verso la pena come unica ratio?, in Arch. pen., 1/2020.

Morselli C., Non expedit: per il “diritto penale d’eccezione” (in materia di delitto di diffamazione aggravata dall’uso del mezzo della stampa) la Corte costituzionale sospende il giudizio. Diritto d’informare e d’informarsi e c.d. diritto penale minimo, in Foro Europa, 3/2020.

 

§ 8

– Carmona A., La “colpa in concreto” nelle attività illecite. Secondo le Sezioni unite. Riflessi sullo statuto della colpa penale, in Cass. pen., 2009, 1585 ss.

– Carmona A., Il versari in re illecita “colposo”. Un breve percorso tra pratiche giurisprudenziali e suggestioni dogmatiche, pesando alla riforma del codice penale», in Ind. pen., 2001, 223 ss.

– Martiello G., Responsabilità dello spacciatore di stupefacenti per morte dell’assuntore, in Ventiquattrore-avvocato, 2010, n. 1, 94 ss.

– Militello V., La responsabilità penale dello spacciatore per la morte del tossicodipendente, Milano, 1984.

 

§ 9

Belfiore E., Giudice nazionale e corti europee: disapplicazioni illiberali e conformazioni in malam partem, in disCrimen, 1° settembre 2021.

– Cipriani S., La sentenza Taricco: un’occasione da non perdere per riflettere anche sulle modalità di ingresso del diritto europeo nel diritto penale, in Dal giudice garante al giudice disapplicatore delle garanzie, a cura di C. Paonessa, L. Zilletti, Pisa, 2016, p. 87 ss.

– Eusebi L., Nemmeno la Corte di giustizia dell’Unione europea può erigere il giudice a legislatore», in Dal giudice garante al giudice disapplicatore delle garanzie, a cura di C. Paonessa, L. Zilletti, Pisa, 2016, p. 93 ss.

Flora G., I vincoli costituzionali nell’interpretazione delle norme penali, in  pen. cont. – Riv. trim., 4/2013, p. 44 ss.

– Flora G., Poteri del Giudice europeo e disarticolazione degli assetti istituzionali degli Stati membri, in Dal giudice garante al giudice disapplicatore delle garanzie, a cura di C. Paonessa, L. Zilletti, Pisa, 2016, p. 167 ss.

Foffani L., Il “Manifesto sulla politica criminale europea”, in Criminalia 2010, p. 657 ss.

Gargani A., Verso una ‘democrazia giudiziaria’? I poteri normativi del giudice tra principio di legalità e diritto europeo, in Criminalia 2011, p. 99 ss.

– Iadicicco M.P., Integrazione europea e ruolo del giudice nazionale, in Riv. it. dir. pubb. comunit., 2011, p. 393 ss.

Insolera G., Il contesto e l’interpretazione della legge penale nell’epoca dei giudici: il ruolo delle giurisdizioni europee, in Giurisdizioni europee e sistemi nazionali. Tendenze e criticità, a cura di C. Guarnieri, G. Insolera, L. Zilletti, Roma, 2018, p. 119 ss.

Maiello V., Cultura penale dei giudici e dialogo tra le Corti, in Giurisdizioni europee e sistemi nazionali. Tendenze e criticità, a cura di C. Guarnieri, G. Insolera, L. Zilletti, Roma,2018, p. 137 ss.

– Manacorda S., Le garanzie penalistiche nei rapporti con il diritto dell’Unione e il problematico ricorso al rinvio pregiudiziale: una lettura contestualizzata del caso Taricco, in Cass. pen., 2016, p. 3488 ss.

– Manes V., Nessuna interpretazione conforme al diritto comunitario con effetti in malam partemin Cass. pen., 2010, p. 101 ss.

– Manes V., Il giudice nel labirinto. Profili delle intersezioni tra diritto penale e fonti sovranazionali, Roma, 2012.

– Palazzo F., Europa e diritto penale: i nodi al pettine, in  pen. proc., 2011, p. 657 ss.

– Palazzo F., Interpretazione penalistica e armonizzazione europea nell’attuale momento storico, in Ars interpretandi, 2016, n. 2, p. 77 ss.

Paonessa C., Gli obblighi di tutela penale. La discrezionalità legislativa nella cornice dei vincoli costituzionali e comunitari, Pisa, 2009.