bibliografia 3

– AA.VV., Significato letterale e interpretazione del diritto, a cura di V. Velluzzi, Torino, 2000.

– Brunelli D., Il diritto penale delle fattispecie criminose, III ed., Torino, 2019.

de Maglie C., La lingua del diritto penale, in Criminalia 2018, p. 105 ss.

– Eusebi L., L’insostenibile leggerezza del testo, in Riv. it. dir. proc. pen., 2016, p. 1668 ss.

– Gallo M., Postille di un penalista ad una costituzione (fino a quando?) sovrana, Torino, 2019.

Giunta F., Ghiribizzi penalistici per colpevoli, Pisa, 2019.

Giunta F., L’abito fa il monaco (se è il monaco a indossarlo). Leggendo Natalino Irti, Riconoscersi nella parola. Saggio sul diritto, Il Mulino, 2020, in disCrimen, 11 gennaio 2021.

Minicucci G., Brevi riflessioni sulle contaminazioni linguistiche nel diritto penale, in Criminalia 2018, p. 745 ss.

– Irti N., I “cancelli delle parole”. Intorno a regole, principi, norme, Napoli, 2015.

– Irti N., Riconoscersi nella parola, Bologna 2020.

– Maiello V., Legalità della legge e divieto di analogia sfavorevole nella turbativa delle procedure selettive, in Giur. it., 2022, p. 2487 ss.

Palavera R., Il penalista e il suo spartito, Pisa, 2018.

Paonessa C., Parola e linguaggio nel diritto penale: la garanzia della forma oltre il formalismo, in Studi senesi, CXXIX, p. 303 ss.

– Papa M., Fantastic voyage, II ed., Torino, 2019.

 

V. anche supra, bibliografia essenziale Cap. II, § 2, 3, 4, 5 e 6.