bibliografia 2

§ 1

– AA.VV., Diritto e processo: rapporti e interferenze, a cura di F. Danovi, Torino, 2015.

– AA.VV., Legge e potere nel processo penale, Padova, 2017.

– Pulitanò D., Sui rapporti fra diritto penale sostanziale e processo, in Riv. it. dir. proc. pen., 2005, p. 951 ss.

 

§§ 2, 3, 4, 5 e 6

– Amarelli G., Legge penale e giudice: un vecchio rapporto alla ricerca di un nuovo equilibrio, in Cass. pen., 2014, p. 403 ss.

– Boscarelli M., Nullum crimen sine lege, in Enc. giur.Treccani, XXI, Roma 1990.

Bricchetti R., Lo stato della legalità penale nella giurisprudenza, in Criminalia 2012, p. 261 ss.

– Bricola F., Legalità e crisi: l’art. 25, commi 2° e 3°, della Costituzione rivisitato alla fine degli anni ’70, in Questione criminale, 1980, p. 191 ss.

– Cadoppi A., Il valore del precedente nel diritto penale. Uno studio sulla dimensione in action della legalità, Torino, 1999.

– Cordero F., Legalità penale, in Enc. giur. Treccani, XVII, Roma, 1990.

– Cupelli C., La legalità delegata. Crisi e attualità della riserva di legge nel diritto penale, Napoli, 2012.

– Ferrajoli L., Diritto penale minimo, in Dei delitti e delle pene, 1985, p. 44 ss.

– Ferrajoli L., Diritto e ragione. Teoria del garantismo penale, Roma-Bari, 1989.

– Ferrajoli L., Crisi della legalità e giurisdizione. Una proposta: la riserva di codice, in AA.VV., Legalità e giurisdizione. Le garanzie penali tra incertezze del presente e ipotesi del futuro, Padova, 2001, p. 43 ss.

– Fiandaca G., La legalità penale negli equilibri del sistema politico-costituzionale, in Foro it., 2000, V, c. 137 ss.

– Fiandaca G., Il diritto penale tra legge e giudice, Padova, 2002.

Fiandaca G., Crisi della riserva di legge e disagio della democrazia rappresentativa nell’età del protagonismo giurisdizionale, in Criminalia 2011, p. 79 ss.

– Gallo M., Appunti di diritto penale, I, La legge penale, Torino, 1999.

– Gargani A., Dal corpus delicti al Tatbestand. Le origini della tipicità penale, Milano, 1997.

Gargani A., Verso una ‘democrazia giudiziaria’? I poteri normativi del giudice tra principio di legalità e diritto europeo, in Criminalia 2011, p. 99 ss.

– Giunta F., Il giudice e la legge penale. Valore e crisi della legalità, oggi, in Scritti in ricordo di G.D. Pisapia, vol. I, Milano, 2000, p. 63 ss.

– Giunta F., Prima lezione di diritto penale speciale, in Ius17@unibo.it, 2014, p. 9 ss.

Giunta F., Ghiribizzi penalistici per colpevoli. Legalità, “malalegalità”, dintorni, Pisa, 2019.

– Giunta F., Dietro la crisi della legalità. Spunti per la prosecuzione di un dibattito, in Diritto di difesa, 22 novembre 2020, e in disCrimen, 22 novembre 2020.

Giunta F., Jus legibus solutum. Ovvero la legge del giudice penale, in disCrimen, 12 novembre 2020.

Grosso C.F., Il fascino discreto della conservazione (considerazioni in margine all’asserita crisi del principio di riserva di legge in materia penale), in Criminalia 2011, p. 125 ss.

– Insolera G., Democrazia, ragione e prevaricazione. Dalle vicende del falso in bilancio ad un nuovo riparto costituzionale nella attribuzione dei poteri?, Milano, 2003.

Insolera G., Qualche riflessione e una domanda sulla legalità penale nell’“epoca dei giudici”,in Criminalia 2012, p. 285 ss.

– Maiello V., La legalità della legge nel tempo del diritto dei giudici, Napoli, 2020.

Mantovani F., Erosione del principio della riserva di legge, interrogativi e rimedi, in Criminalia 2017, p. 121 ss.

Martiello G., Dalla crisi della legalità “democratica” alla nuova legalità “convenzionale”: un percorso sempre vantaggioso per le garanzie individuali?, in Criminalia 2019, p. 335 ss.

– Massaro A., Determinatezza della norma penale e calcolabilità giuridica, Napoli, 2020.

Micheletti D., Jus contra lex. Un campionario dell’incontenibile avversione del giudice per la legalità,in Criminalia 2016, p. 161 ss.

– Moccia S., La “promessa non mantenuta”. Ruolo e prospettive del principio di determinatezza/tassatività nel sistema penale italiano, Napoli, 2001.

– Palazzo F., Il principio di determinatezza in diritto penale, Padova, 1979.

– Palazzo F., Orientamenti dottrinali ed effettività giurisprudenziale del principio di determinatezza-tassatività in materia penale, in Riv. it. dir. proc. pen., 1991, p. 327 ss.

– Palazzo F., Legge penale, in Dig. disc. pen., VII, 1993, p. 338 ss.

– Palazzo F., Ancora sulla legalità in materia penale (Storicità ed universalità del principio), in Quaderni dell’Associazione per gli studi e le ricerche parlamentari, Torino, 1995, p. 59 ss.

– Palazzo F., Riserva di legge e diritto penale moderno, in Studium iuris, 1996, p. 276 ss.

– Palazzo F., Sistema delle fonti e legalità penale, in Cass. pen., 2005, p. 277 ss.

– Palazzo F., Legalità (dir. pen.), in Dizionario di diritto pubblico, diretto da S. Cassese, IV, 2006, p. 3373 ss.

– Palazzo F., Legalità penale: considerazioni su trasformazione e complessità di un principio ‘fondamentale’, in Quaderni fiorentini, 36, t. II, 2007, p. 1281 ss.

– Paonessa C., Parola e linguaggio nel diritto penale: la garanzia della forma oltre il formalismo, in Studi Senesi, vol. CXXIX, 303-312, e in disCrimen, 23 luglio 2018.

Pino G., L’insostenibile leggerezza della legalità penale, in Criminalia 2014, p. 167 ss.

Pulitanò D., Tra jus facere jus dicere, in Criminalia 2016, p. 205 ss.

– Ronco M., Il principio di tipicità della fattispecie penale nell’ordinamento vigente, Torino, 1979.

– Trapani M., Legge penale, in Enc. giur., XVIII, 1990.

– Vassalli G., Analogia nel diritto penale, inDig. disc. pen., I, Torino, 1987, p. 158 ss.

– Vassalli G., Nullum crimen, nulla poena sine lege, in Dig. disc. pen., VIII, 1994, p. 278 ss.

Zanon N., Su alcuni problemi attuali della riserva di legge in materia penale, in Criminalia 2012, p. 315 ss.

 

§ 7

Angioni F., Contenuto e funzioni del concetto di bene giuridico, Milano, 1993.

– Bricola F., Teoria generale del reato, in Nss. D. I., vol. XIV, Torino, p. 7 ss.

– Cadoppi A., Il “reato penale”, Napoli, 2022.

– Caterini M., Reato impossibile e offensività. Un’indagine critica, Napoli, 2004.

– Contieri E., Dialettica del bene giuridico. Per il recupero di una prospettiva costituzionalmente orientata, Pisa, 2019.

De Francesco G.A., Illecito esiguo e dinamiche della pena, in Criminalia 2015, p. 199 ss.

– Fiandaca G., L’offensività è un principio codificabile?, in Foro it., 2001, V, c. 1 ss.

– Fiore C., Il principio di offensività, in Ind. pen., 1994, p. 275 ss.

– Gallo M., I reati di pericolo, in Foro pen., 1969, p. 8 ss.

Manes V., Il principio di offensività nel diritto penale, Torino, 2005.

– Mantovani F., Il principio di offensività nella Costituzione (1977), ora in F. Mantovani, Umanità e razionalità del diritto penale, Padova, 2008, p. 184 ss.

– Mantovani F., Il principio di offensività tra dogmatica e politica criminale(1998), ora in F. Mantovani, Umanità e razionalità del diritto penale, Padova, 2008, p. 402 ss.

– Neppi Modona G., Reato impossibile, Milano, 1965.

– Neppi Modona G., Reato impossibile, in Dig. disc. pen., vol. XI, Torino, 1996, p. 259 ss.

– Stella F., La teoria del bene giuridico e i c.d. fatti inoffensivi conformi al tipo, in Riv. it. dir. proc. pen., 1973, p. 3 ss.

– Vassalli G., Considerazioni sul principio di offensività, in AA.VV., Scritti in memoria di Ugo Pioletti, Milano, 1982, p. 617 ss.

§ 8

– Donini M., Serendipità e disillusioni della giurisprudenza. Che cosa è rimasto della sentenza C. Cost. n. 364/1988 sull’ignorantia legis, in Ius 17, 2011, n. 3, p. 259 ss.

Dova M., Alterazioni emotive e colpevolezza, Torino, 2019.

– Fiandaca G., Considerazioni su colpevolezza e prevenzione, in Riv. it. dir. proc. pen., 1987, p. 836 ss.

– Fiandaca G., Principio di colpevolezza ed ignoranza scusabile della legge penale: «prima lettura» della sentenza n. 364/1988, in Foro it., 1988, I, c. 337 ss.

– Flora G., La difficile penetrazione del principio di colpevolezza: riflessioni per l’anniversario della sentenza costituzionale sull’art. 5 c.p., in Giur. it., 1989, IV, p. 1385 ss.

– Fornasari G., Il principio di inesigibilità nel diritto penale, Padova, 1990.

– Gallo M., Il concetto unitario di colpevolezza, Milano, 1951.

– Giunta F., Principio e dogmatica della colpevolezza nel diritto penale d’oggi, in Riv. it. dir. proc. pen., 2002, p. 123 ss.

Lanzi M., Preterintenzione e reato aberrante, tra vecchi paradigmi e nuove esigenze di tutela, in Criminalia 2018, p. 611 ss.

– Mantovani F., Responsabilità oggettiva espressa e responsabilità oggettiva tacita (1980), ora in F. Mantovani, Umanità e razionalità del diritto penale, Padova, 2008, p. 336 ss.

– Marini G., Colpevolezza, in Dig. disc. pen., vol. II, Torino, 1988, p. 314 ss.

– Padovani T., Teoria della colpevolezza e scopi della pena, in Riv. it. dir. proc. pen., 1987, p. 798 ss.

– Pagliaro A., Colpevolezza e responsabilità oggettiva, in Riv. it. dir. proc. pen., 1988, p. 387 ss.

– Pulitanò D., Appunti sul principio di colpevolezza come fondamento della pena: convergenze e discrasie tra dottrina e giurisprudenza, in AA.VV., Le discrasie tra dottrina e giurisprudenza in diritto penale, a cura di A.M. Stile, Napoli, 1991, p. 87 ss.

– Roxin C., Considerazioni di politica criminale sul principio di colpevolezza e scopi della pena, in Riv. it. dir. proc. pen., 1980, p. 369 ss.

Vallini A., Antiche e nuove tensioni tra colpevolezza e diritto penale artificiale, Torino, 2003.

– Veneziani P., Motivi e colpevolezza, Torino, 2000.

 

§ 9

Eusebi L., La pena “in crisi”, Brescia, 1989.

– Fassone E., La pena detentiva in Italia dall’Ottocento alla riforma penitenziaria, Bologna, 1981.

– Nuvolone P., Pena, in Enc. dir., vol. XXXII, 1982, p. 787 ss.

– Padovani T., L’utopia punitiva, Milano, 1981.

– Vassalli G., Il dibattito sulla rieducazione, in Rass. penit. crim., 1982, p. 437 ss.