– AA.VV., Vivere: diritto o dovere, a cura di L. Stortoni, Trento, 1992.
– Cagli S., La rilevanza penale dell’eutanasia, tra indisponibilità della vita e principio di autodeterminazione, in Nuove esigenze di tutela nell’ambito dei reati contro la persona, a cura di S. Canestrari e G. Fornasari, Bologna, 2001, p. 99 ss.
– Eusebi L., Il diritto penale di fronte alla malattia, in La tutela penale della persona, a cura di L. Fioravanti, Milano, 2001, p. 132 ss.
– Giunta F., Diritto di morire e diritto penale. I termini di una relazione problematica, in Riv. it. dir. proc. pen., 1997, p. 74 ss.
– Giunta F., Eutanasia pietosa e trapianti quali atti di disposizione della vita e del proprio corpo, in Dir. pen. proc., 1999, p. 403 ss.
– Giunta F., Il morire tra bioetica e diritto penale, in Pol. dir., 2003, p. 553 ss.
– Magro M.B., Eutanasia e diritto penale, Torino, 2001.
– Manna A., Esiste un diritto a morire? Riflessioni tra Corte costituzionale italiana e Corte costituzionale tedesca: l’influenza delle diverse concezioni del mondo, in Studi in onore di Lucio Monaco, Urbino, 2020, p.712 ss.
– Mantovani F., Problemi giuridici dell’eutanasia, Arch. giur., 1970, p. 37 ss.
– Massaro A., Questioni di fine vita e diritto penale, Torino, 2020.
– Seminara S., Riflessioni in tema di suicidio e di eutanasia, in Riv. it. dir. proc. pen., 1995, p. 670 ss.
– Vallini A., “Lasciar morire, lasciarsi morire: delitto del medico o diritto del malato?”, in Studium iuris, 2007, p. 540 ss.