9.9. Letteratura

– Amarelli G., Legge penale e giudice: un vecchio rapporto alla ricerca di un nuovo equilibrio, in Cass. pen., 2014, 403 ss.;

– Cipriani S., La sentenza Taricco: un’occasione da non perdere per riflettere anche sulle modalità di ingresso del diritto europeo nel diritto penale, in Dal giudice garante al giudice disapplicatore delle garanzie, a cura di C. Paonessa, L. Zilletti, Pisa, 2016, 87 ss.;

Conti R., Il giudice penale italiano e il diritto dell’Unione europea: un approccio non più differibile, in Dir. pen. cont., 8 giugno 2012;

– Eusebi L., Nemmeno la Corte di giustizia dell’Unione europea può erigere il giudice a legislatore», in Dal giudice garante al giudice disapplicatore delle garanzie, a cura di C. Paonessa, L. Zilletti, Pisa, 2016, 93 ss.;

Flora G., I vincoli costituzionali nell’interpretazione delle norme penali, in Dir. pen. cont. – Riv. trim., 4/2013, 44 ss.;

– Flora G., Poteri del Giudice europeo e disarticolazione degli assetti istituzionali degli Stati membri, in Dal giudice garante al giudice disapplicatore delle garanzie, a cura di C. Paonessa, L. Zilletti, Pisa, 2016, 167 ss.;

Foffani L., Il “Manifesto sulla politica criminale europea”, in Criminalia, 2010, 657 ss.;

Gargani A., Verso una ‘democrazia giudiziaria’? I poteri normativi del giudice tra principio di legalità e diritto europeo, in Criminalia, 2011, 99 ss.;

– Iadicicco P., Integrazione europea e ruolo del giudice nazionale, in Riv. it. dir. pubb. comunit., 2011, 393 ss.;

Insolera G., Il contesto e l’interpretazione della legge penale nell’epoca dei giudici: il ruolo delle giurisdizioni europee, in Giurisdizioni europee e sistemi nazionali. Tendenze e criticità, a cura di C. Guarnieri, G. Insolera, L. Zilletti, Roma, 2018, 119 ss.;

Leo G., Le Sezioni Unite sulla pretesa responsabilità penale dell’acquirente finale di prodotti con marchio contraffatto, in Dir. pen. cont., 22 gennaio 2012;

Maiello V., Cultura penale dei giudici e dialogo tra le Corti, in Giurisdizioni europee e sistemi nazionali. Tendenze e criticità, a cura di C. Guarnieri, G. Insolera, L. Zilletti, Roma, 2018, 137 ss.;

– Manacorda S., Le garanzie penalistiche nei rapporti con il diritto dell’Unione e il problematico ricorso al rinvio pregiudiziale: una lettura contestualizzata del caso Taricco, in Cass. pen., 2016, 3488 ss.;

– Manes V., L’incidenza delle “decisioni-quadro” sull’interpretazione in materia penale: profili di diritto sostanziale, in Cass. pen., 2006, 1150 ss.;

– Manes V., Nessuna interpretazione conforme al diritto comunitario con effetti in malam partem, in Cass. pen., 2010, 101 ss.;

– Manes V., Il giudice nel labirinto. Profili delle intersezioni tra diritto penale e fonti sovranazionali, Roma, 2012;

Manes V., Metodo e limiti dell’interpretazione conforme alle fonti sovranazionali in materia penale, in Dir. pen. cont., 9 luglio 2012;

– Manes V., Il ruolo “poliedrico” del giudice penale, tra spinte di esegesi adeguatrice e vincoli di sistema, in Giust. pen., 2014, I, 65 ss.;

Manes V., La “svolta” Taricco e la potenziale “sovversione di sistema”: le ragioni dei controlimiti, in Dir. pen. cont., 6 maggio 2016;

– Palazzo F., Europa e diritto penale: i nodi al pettine, in Dir. pen. proc., 2011, 657 ss.;

– Palazzo F., Interpretazione penalistica e armonizzazione europea nell’attuale momento storico, in Ars interpretandi, 2016, n. 2, 77 ss.;

Paonessa C., Gli obblighi di tutela penale. La discrezionalità legislativa nella cornice dei vincoli costituzionali e comunitari, Pisa, 2009;

– Scarcella A., Tassatività e determinatezza della nozione di “pornografia”: la Cassazione apre al diritto comunitario, in Dir. pen. proc., 2010, 973 ss.;

Valentini V., Legalità penale convenzionale e obbligo d’interpretazione conforme alla luce del nuovo art. 6 TUE, in Dir. pen. cont. – Riv. trim., 2/2012, 167 ss.