4.2. Letteratura

Bisori L., Linee interpretative e snodi problematici dell’abusività della condotta nei nuovi reati ambientali. Prove tecniche di abusivismo giudiziario?, in Criminalia, 2015, 315 ss.;

Cappai M., Un “disastro” del legislatore: gli incerti rapporti tra l’art. 434 c.p. e il nuovo art. 452 quater c.p., in Dir. pen. cont., 14 giugno 2016;

– Catenacci M., L’introduzione dei delitti contro l’ambiente nel codice penale. Una riforma con poche luci e molte ombre, in www.rqda.eu;

– Catenacci M., I delitti contro l’ambiente fra aspettative e realtà, in Dir. pen. proc., 2015, 1073 ss.;

Galanti A., Il traffico illecito di rifiuti: il punto sulla giurisprudenza di legittimità, in Dir. pen. cont., 14 dicembre 2018;

Gargani A., Jus in latenti. Profili di incertezza del diritto penale dell’ambiente, in Criminalia, 2019, 11 ss.;

Masera L., I nuovi delitti contro l’ambiente, in Dir. pen. cont., 17 dicembre 2015;

Mazzanti E., Primi chiarimenti (e nuove questioni) in materia di disastro ambientale con offesa alla pubblica incolumità, in Dir. pen. cont., 11 ottobre 2018;

Melzi d’Eril C., L’inquinamento ambientale a tre anni dall’entrata in vigore, in Dir. pen. cont., 12 luglio 2018;

Monferini G., I reati associativi finalizzati alla commissione di delitti ambientali e le aggravanti applicabili alla associazione, in Lexambiente – Riv. trim. dir. pen. amb., 4/2020, 42 ss.;

– Padovani T., Legge sugli ecoreati, un impianto inefficace che non aiuta l’ambiente, in Guida dir., 2015, 32, 10 ss.;

Palazzo F., I nuovi reati ambientali tra responsabilità degli individui e responsabilità dell’ente, in Dir. pen. cont., 25 maggio 2018;

Petella S., Ecoreati e responsabilità degli enti. Criticità e prospettive, in Dir. pen. cont. – Riv. trim., 1/2018, 320 ss.;

Riccardi M., L’inquinamento ambientale: quando il deficit di precisione “compromette” il fatto tipico, in Dir. pen. cont., 8 marzo 2017;

Riccardi M., I “disastri ambientali”: la Cassazione al crocevia tra clausola di salvaguardia, fenomeno successorio e concorso apparente di norme, in Dir. pen. cont., 30 ottobre 2018;

Ruga Riva C., Il nuovo delitto di inquinamento ambientale, in lexambiente.it, 23 giugno 2015;

– Ruga Riva C., Diritto penale dell’ambiente, Torino, 2016;

Severino P., Il nuovo diritto penale ambientale. Problemi di teoria del reato e profili sanzionatori, in Dir. pen. cont. – Riv. trim., 1/2018, 190 ss.;

Siracusa L., La legge 22 maggio 2015, n. 68 sugli “Ecodelitti”: una svolta “quasi” epocale per il diritto penale dell’ambiente, in Dir. pen. cont., 9 luglio 2015;

Troyer L., I nuovi reati ambientali “abusivi”: quando la rinuncia alla legalità penale diviene un illusorio instrumentum regni, in Criminalia, 2015, 329 ss.;

Valsecchi A., Bell A. H., Il nuovo delitto di disastro ambientale: una norma che difficilmente avrebbe potuto essere scritta peggio, in Dir. pen. cont., 21 luglio 2015.