– AA.VV., I reati in materia di stupefacenti. Fattispecie monosoggettive. Criminalità organizzata. Profili processuali, a cura di G. Insolera, G. Spangher, L. Della Ragione, Milano, 2019;
– Bartoli R., Sostanze stupefacenti prive di efficacia drogante e “concezione realistica del reato”, in Dir. pen. proc., 1999, 322 ss.;
– Cavaliere A., Il controllo del traffico di stupefacenti tra politica criminale e dogmatica, in Dir. pen. proc., 2014, 586 ss.
– Cupelli C., Reviviscenza della normativa abrogata e riserva di legge in materia penale: piena compatibilità?, in Giut. cost., 2017, 1715 ss.;
– Mazzanti E., Oltre il confine stabilito: detenzione di droga e uso delle soglie nella recente e travagliata evoluzione del diritto penale degli stupefacenti, in Stupefacenti e diritto penale. Un rapporto di non lieve entità, a cura di G. Morgante, Torino, 2015, 45 ss.;
– Militello V., Profili penali e problemi politico-criminali dell’intervento multilivello sugli stupefacenti. Un confronto tra Italia, Spagna e Unione europea, in Riv. trim. dir. pen. econ., 2014, 85 ss.;
– Ronco M., Il controllo penale delle droghe alla luce del principio di offensività, in Scritti patavini, I, Torino, 2007, 1561 ss.;
– Vallini A., La riforma della disciplina degli stupefacenti: momenti di incoerenza, profili di incostituzionalità, opportunità ermeneutiche, in La disciplina penale degli stupefacenti: un’analisi sul campo, a cura di C. Piemontese, Pisa, 2010, 11 ss.