3.4. Letteratura

Bellagamba F., La responsabilità penale degli amministratori nel codice della crisi di impresa e dell’insolvenza, in LP, 11 maggio 2020;

Borsari R. (a cura di), Crisi dell’impresa, procedure concorsuali e diritto penale dell’insolvenza. Aspetti problematici, Padova, 2015;

Bricchetti R., La costruzione giurisprudenziale della bancarotta prefallimentare come reato condizionale a condotta realmente pericolosa per il bene giuridico tutelato, in Giust. pen., 2018, 487 ss., anticipato su disCrimen, 24 settembre 2018;

– Cavallini S., La bancarotta patrimoniale tra legge fallimentare e codice dell’insolvenza, Padova, 2019;

Consulich F., Il diritto fallimentare al tempo del codice della crisi: un bilancio provvisorio, in LP, 20 maggio 2020;

– Crespi A., I trent’anni della legge fallimentare: bilancio e prospettive di riforma, in Riv. it. dir. proc. pen., 1973, 123 ss.

Di Vizio F., La tutela penale della par condicio creditorum ai tempi del primato della continuità aziendale, in disCrimen, 25 luglio 2018;

– Donini M., Per uno statuto costituzionale dei reati fallimentari. Le vie d’uscita da una condizione di perenne “specialità”, in Jus, 2011, 35 ss.;

Flora G., Giunta F., Appunti a quattro mani sulla “vecchia” bancarotta e il “nuovo” Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, in Riv. trim. dir. pen. econ., 2020, 35 ss., anticipato su disCrimen, 19 giugno 2020;

Minicucci G., Il dolo nella bancarotta, Firenze, 2018;

Minicucci G., I delitti di bancarotta al crocevia tra continuità e palingenesi, in disCrimen, 24 aprile 2020;

– Nuvolone P., Il diritto penale del fallimento e delle altre procedure concursuali, Milano, 1955;

– Pagliaro A., Il delitto di bancarotta, Palermo, 1957;

– Pagliaro A., Problemi attuali del diritto penale fallimentare, in Riv. trim. dir. pen. econ., 1988, 519 ss.;

– Pedrazzi C., Sgubbi F., Reati commessi dal fallito. Reati commessi da persone diverse dal fallito. Artt. 216 – 227, parte del Commentario Scialoja – Branca. Legge fallimentare, a cura di F. Galgano, Bologna-Roma, 1995;

– Pisani N., Crisi di impresa e diritto penale, Bologna, 2018;

Sandrelli G.G., La riforma penale della legge fallimentare: i rimedi per la crisi d’impresa, il concordato preventivo e le nuove fattispecie (art. 217-bis e 236-bis l.fall.), in Arch. pen., 2/2015;

– Sgubbi F., Crisi d’impresa, procedure di salvataggio e reati fallimentari, in Riv. it. dir. proc. pen., 2014, 665 ss.;

– Zanchetti M., Diritto penale fallimentare, in Diritto penale. Parte speciale, a cura di D. Pulitanò, vol. II, Torino 2013, 355 ss.