19 letteratura

– Balbi G., Violenza e abuso sessuale, in Diritto penale. Parte speciale, I, Tutela penale della persona, a cura di D. Pulitanò, Torino, 2019, 281 ss.

– Bertolino M., Il minore vittima di reato, Torino, 2008.

Bianchi M., I confini della repressione penale della pornografia minorile, Torino, 2019.

– Brizi L, La nozione di “pornografia virtuale”: verso un dominio della pericolosità sul fatto? Applicabilità dell’art. 600 quater.1 c.p. alle rappresentazioni fumettistiche, in Cass. pen., 2017, p. 4044 ss.

Dell’Osso A. M., Gli assensi artificiali: abuso di sostanze psicotrope e capacità di autodeterminazione nel prisma della violenza sessuale, in disCrimen, 14.6.2021.

– Fiandaca G., Violenza su donna “in jeans” e pregiudizi nell’accertamento giudiziario, in Foro it., 1999, II, p. 165 ss.

Flora G., La tutela della libertà sessuale ed i tormenti di cupido nell’era postmoderna, in Criminalia, 2018, p. 189 ss.

Giunta F., I beni della persona penalmente tutelati: vecchie e nuove sfaccettature, in Criminalia, 2018, p. 195 ss.

– Masera L., Nuove norme contro l’abuso sessuale dei minori, Libro dell’Anno 2014, in www.treccani.it.  

Papa M., La fisiognomica della condotta illecita nella struttura dei reati sessuali: appunti per una riflessione sulla crisi della tipicità, in Criminalia, 2018, p. 213 ss.

Paonessa C., Ai confini del c.d. revenge porn. Tessere di un mosaico normativo, in corso di pubblicazione in Criminalia, ora in disCrimen, 18.3.2022

– Risicato L., L’errore sull’età tra error facti ed error iuris: una decisione “timida” o “storica” della Corte costituzionale, in Dir. pen. proc. 2007, p. 1465 ss.

Salvadori I., L’adescamento di minori. Il contrasto al child-grooming tra incriminazione di atti preparatori ed esigenze di garanzia, Torino, 2018.

Tordini Cagli S., Il paternalismo legislativo, in Criminalia, 2011, p. 313 ss.

– Vallini A., Nuove norme a salvaguardia del minore, della sua libertà (integrità) sessuale e del minore nella famiglia, in Dir. pen. proc., 2013, p. 151 ss.