1.1. Letteratura

– Boscarelli M., Nullum crimen sine lege, in Enc. giur. Treccani, XXI, Roma 1990;

Bricchetti R., Lo stato della legalità penale nella giurisprudenza, in Criminalia, 2012, 261 ss.

– Bricola F., Legalità e crisi: l’art. 25, commi 2° e 3°, della Costituzione rivisitato alla fine degli anni ’70, in Questione criminale, 1980, 191 ss.;

– Cadoppi A., Il valore del precedente nel diritto penale. Uno studio sulla dimensione in action della legalità, Torino, 1999;

– Cordero F., Legalità penale, in Enc. giur. Treccani, XVII, Roma, 1990;

– Cupelli C., La legalità delegata. Crisi e attualità della riserva di legge nel diritto penale, Napoli, 2012;

– Ferrajoli L., Diritto penale minimo, in Dei delitti e delle pene, 1985, 44 ss.;

– Ferrajoli L., Diritto e ragione. Teoria del garantismo penale, Roma-Bari, 1989;

– Ferrajoli L., Crisi della legalità e giurisdizione. Una proposta: la riserva di codice, in AA.VV., Legalità e giurisdizione. Le garanzie penali tra incertezze del presente e ipotesi del futuro, Padova, 2001, 43 ss.;

– Fiandaca G., La legalità penale negli equilibri del sistema politico-costituzionale, in Foro it., 2000, V, 137 ss.;

– Fiandaca G., Il diritto penale tra legge e giudice, Padova, 2002;

Fiandaca G., Crisi della riserva di legge e disagio della democrazia rappresentativa nell’età del protagonismo giurisdizionale, in Criminalia, 2011, 79 ss.;

– Gallo M., Appunti di diritto penale, I, La legge penale, Torino, 1999;

– Gargani, A., Dal corpus delicti al Tatbestand. Le origini della tipicità penale, Milano, 1997;

Gargani A., Verso una ‘democrazia giudiziaria’? I poteri normativi del giudice tra principio di legalità e diritto europeo, in Criminalia, 2011, 99 ss.;

– Giunta F., Il giudice e la legge penale. Valore e crisi della legalità, oggi, in Scritti in ricordo di G.D. Pisapia, vol. I, Milano, 2000, 63 ss.;

– Giunta F., Prima lezione di diritto penale speciale, in Ius17@unibo.it, 2014, 9 ss.;

– Giunta F., Ghiribizzi penalistici per colpevoli. Legalità, “malalegalità”, dintorni, Pisa, 2019.

– Giunta F., Dietro la crisi della legalità. Spunti per la prosecuzione di un dibattito, in Diritto di difesa, 22 novembre 2020, e in disCrimen, 22 novembre 2020;

– Giunta F., Jus legibus solutum. Ovvero la legge del giudice penale, in disCrimen, 12 novembre 2020;

Grosso C.F., Il fascino discreto della conservazione (considerazioni in margine all’asserita crisi del principio di riserva di legge in materia penale), in Criminalia, 2011, 125 ss.;

– Insolera G., Democrazia, ragione e prevaricazione. Dalle vicende del falso in bilancio ad un nuovo riparto costituzionale nella attribuzione dei poteri?, Milano, 2003;

Insolera G., Qualche riflessione e una domanda sulla legalità penale nell’“epoca dei giudici”, in Criminalia, 2012, 285 ss.;

– Maiello V., La legalità della legge nel tempo del diritto dei giudici, Napoli, 2020;

Mantovani F., Erosione del principio della riserva di legge, interrogativi e rimedi, in Criminalia, 2017, 121 ss.;

Martiello G., Dalla crisi della legalità “democratica” alla nuova legalità “convenzionale”: un percorso sempre vantaggioso per le garanzie individuali?, in Criminalia, 2019, 335 ss.;

Micheletti D., Jus contra lex. Un campionario dell’incontenibile avversione del giudice per la legalità, in Criminalia, 2016, 161 ss.;

– Moccia S., La “promessa non mantenuta”. Ruolo e prospettive del principio di determinatezza/tassatività nel sistema penale italiano, Napoli, 2001;

– Palazzo, F., Il principio di determinatezza in diritto penale, Padova, 1979.

– Palazzo F., Legge penale, in Dig. disc. pen., VII, 1993, 338 ss.;

– Palazzo F., Ancora sulla legalità in materia penale (Storicità ed universalità del principio), in Quaderni dell’Associazione per gli studi e le ricerche parlamentari, Torino, 1995, 59 ss.;

– Palazzo F., Riserva di legge e diritto penale moderno, in Studium iuris, 1996, 276 ss.;

– Palazzo F., Sistema delle fonti e legalità penale, in Cass. pen., 2005, 277 ss.;

– Palazzo F., Legalità (dir. pen.), in Dizionario di diritto pubblico, diretto da S. Cassese, IV, 2006, 3373 ss.;

– Palazzo F., Legalità penale: considerazioni su trasformazione e complessità di un principio ‘fondamentale’, in Quaderni fiorentini, 36, t. II, 2007, 1281 ss.;

– Paonessa C., Parola e linguaggio nel diritto penale: la garanzia della forma oltre il formalismo, in Studi Senesi, vol. CXXIX, pp. 303-312, e in disCrimen, 23 luglio 2018;

Pino G., L’insostenibile leggerezza della legalità penale, in Criminalia, 2014, 167 ss.;

– Pulitanò D., Sui rapporti fra diritto penale sostanziale e processo, in  it. dir. proc. pen., 2005, 951 ss.

Pulitanò D., Tra jus facere e jus dicere, in Criminalia, 2016, 205 ss.;

– Ronco M., Il principio di tipicità della fattispecie penale nell’ordinamento vigente, Torino, 1979;

– Trapani M., Legge penale, in Enc. giur., XVIII, 1990;

– Vassalli G., Analogia nel diritto penale, in Dig. disc. pen., I, Torino, 1987, 158 ss.;

– Vassalli G., Nullum crimen, nulla poena sine lege, in Dig. disc. pen., VIII, 1994, 278 ss.;

Zanon N., Su alcuni problemi attuali della riserva di legge in materia penale, in Criminalia, 2012, 315 ss.