Note sulla punizione dell’ente evasore

Fausto Giunta

Articolo

Scritto destinato al Liber amicorum per Adelmo Manna.

SOMMARIO   1. I “nuovi” reati tributari ascrivibili all’ente — 2. Il soggetto obbligato fiscalmente e l’autore materiale del reato. Rapporti. — 3. Implicazioni. — 4. Interesse, vantaggio e fine di evasione. — 5. L’aggiornamento del modello tra realismo e mitologia della prevenzione.


Dello stesso autore

Ricordo | Fausto Giunta

In memoria di Ferrando Mantovani

Articolo | Fausto Giunta

La tortura imperita

Opinione | Fausto Giunta

Giudizio e castigo

E-Book | Fausto Giunta

Diritto penale
Una introduzione

Focus | Fausto Giunta

Bilanciamenti e regole di condotta

Articolo | Fausto Giunta

Il lato “buono” del penale

Opinione | Fausto Giunta

Dualismo europeo

Focus | Fausto Giunta

Due colpe in una?

Focus | Fausto Giunta

E liberaci dal processo infinito

Articolo | Fausto Giunta

Il nemico ritrovato

Varietà | Fausto Giunta

AnalogaMente

Varietà | Fausto Giunta

Meglio dolo (che male accompagnato)

Varietà | Fausto Giunta

C’era una volta il “temporale”

Opinione | Fausto Giunta

La prescrizione. Ultimo atto?

Varietà | Fausto Giunta

Colpetta ritrovata

Articolo | Fausto Giunta

Culpa, culpae

Articolo | Fausto Giunta

La legalità della colpa

Opinione | Fausto Giunta

La prescrizione, ovvero chi odia, ama

Articolo | Fausto Giunta

Maxima culpa

Articolo | Fausto Giunta

Addio Beccaria?

Articolo | Fausto Giunta

Le prostituzioni: tra fatto e diritto

Articolo | Fausto Giunta

Quale colpa per la Protezione civile?

Articolo | Fausto Giunta

Il reato colposo nel sistema delle fonti

Articolo | Fausto Giunta

Il burocrate creativo. Nota introduttiva