Negazionismo e opportunità di una risposta penale

Margherita Cassano

Articolo

SOMMARIO   1. Cenni introduttivi. – 2 Il panorama legislativo a livello internazionale. – 3. La proposta di legge pendente al Senato: la centralità della condotta di “negazione”. – 4. Il problematico raffronto della condotta di negazionismo con quelle di istigazione e apologia alla luce dell’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale in tema di istigazione a delinquere (art. 414 c.p.). – 5. Alcune ulteriori criticità della proposta di legge alla luce della decisione quadro 2008/913/GAI. – 6. Considerazioni generali in ordine alla inutilità e alla dannosità dell’intervento penale.

Il contributo è già stato pubblicato in Criminalia (2013).


Dello stesso autore

Articolo | Margherita Cassano

Il nuovo codice etico: utopia o realtà?

Relazione | Margherita Cassano

Il segreto della camera di consiglio