Lo scritto è destinato ad un volume collettaneo in materia di riciclaggio curato da S. De Flammineis, R. Guerrini, D. Micheletti, edito da ESI.
SOMMARIO 1. Money Laundering, impresa criminale, criminalità d’impresa: generalità. – 2. Il percorso del provento: dal reato-fonte all’economia legale. – 2.1. Il percorso del provento e le disposizioni del codice penale. – 3. Occultamento della provenienza, impiego e forme di manifestazione. – 3.1. (segue) nel contesto della criminalità d’impresa. – 3.1.1. Autori dei reati e beneficiario dei proventi. – 3.1.1.1. Autori dei reati in ambito corporativo e struttura dei reati. – 3.1.2. Le dinamiche di formazione del provento-profitto: riflessi sull’occultamento e sull’impiego. – 4. Conclusioni: note minime su bene giuridico e prospettive di riforma.
ABSTRACT
Il money laundering rappresenta uno snodo cruciale per l’impresa criminale e la criminalità d’impresa. Con particolare riguardo a quest’ultima dimensione si osservano dinamiche peculiari, in tutte le fasi del ‘lavaggio’. L’esigenza di presidiare beni giuridici super-individuali, ivi compresa la concorrenza, rende auspicabile un intervento legislativo di riforma.
PAROLE CHIAVE
riciclaggio, criminalità d’impresa, impresa criminale, concorrenza
Money laundering, economic criminal law and competition: some reflections
ABSTRACT
Money laundering represents a crucial junction for both criminal enterprise and corporate crime. With particular reference to the latter, peculiar dynamics can be observed in all and every stage of ‘laundering’. The need to safeguard supra-individual legal interests, including competition, makes a legislative reform desirable.
KEYWORDS
money laundering, criminal enterprise, corporate crime, competition