È il testo dell’intervento al corso di aggiornamento su “Le innovazioni al sistema penale recate dal D. Lgs. 10 ottobre 2022, n. 150”, organizzato dalla Camera penale di Firenze (Firenze, 24 novembre 2022).
SOMMARIO 1. Dall’“Ufficio del giudice” all’“Ufficio per il processo”. – 2. La novella recata dal d.lgs. 151/2022: i compiti dell’UPP. – 3. Un inciso: il ruolo della magistratura onoraria. – 4. L’UPP nel dibattimento penale: il nodo della partecipazione alle udienze… – 5. (segue) … e della redazione di bozze di provvedimenti. – 6. Il ruolo dell’UPP nei giudizi di appello e di legittimità. – 7. Anatomia dell’addetto all’Ufficio per il processo.
The new “Trial office” in the Italian criminal justice scenario
ABSTRACT
The paper analyses the specific features of the new “Trial office”, with particular regard to the different tasks assigned to it within the various phases of the criminal trial, in relation to the different types of judges presiding over them. This bring into focus the special significance of this new organizational structure is brought into focus, showing that its actual function appears to be only partially consistent with its original purpose.
KEYWORDS
“Cartabia reform” – Trial office – Judge – Jurisdiction