Testo destinato agli Scritti in onore di Nicola Mazzacuva.
SOMMARIO 1. La riforma del diritto fallimentare. – 2. Dalla conciliazione assistita a quella negoziata. – 3. Il ruolo dell’“esperto”. – 4. Le carenze della disciplina penale. – 5. L’esenzione dai reati di bancarotta preferenziale e bancarotta semplice. – 6. Il “nodo” della bancarotta. – 7. Il mantenimento della struttura originaria della bancarotta. – 8. La bancarotta semplice. – 9. Il trattamento sanzionatorio.
Lines and prospects for reform of the “old” insolvency criminal law
ABSTRACT
The paper analyzes the winding path of the recent reform of italian insolvency law. The starting point is the difference between assisted conciliation and negotiated conciliation. The author deals with the figure of the expert in the negotiated conciliation. Special attention is reserved to the proposals of the “Bricchetti Commission” on bankruptcy crimes.
KEYWORDS
Insolvency criminal law – Bricchetti Commission – Bankruptcy
Dello stesso autore
Ricordo | Fausto Giunta
In memoria di Ferrando Mantovani
Articolo | Fausto Giunta
La tortura imperita
Articolo | Fausto Giunta
La scomparsa dell’abuso d’ufficio e il ritorno del peculato per distrazione
Articolo | Fausto Giunta
Il linguaggio del “penale” e il garantismo della forma
Opinione | Fausto Giunta
Giudizio e castigo
E-Book | Fausto Giunta
Diritto penale
Una introduzione
Articolo | Fausto Giunta
Abuso del diritto e abuso della funzione giudiziaria
Opinione | Fausto Giunta
Liberalismo penale. Un frutto fuori stagione?
Opinione | Fausto Giunta
La giustizia “de-punitiva”: contrizione e riconciliazione
Focus | Fausto Giunta
Bilanciamenti e regole di condotta
Focus | Fausto Giunta
Voilà: l’insolvenza fraudolenta si trasforma in rapina impropria
Articolo | Fausto Giunta
Il lato “buono” del penale
Articolo | Fausto Giunta
Metodo e sapienza. Frammenti di un discorso sul giudizio penale
Opinione | Fausto Giunta
Dualismo europeo
Articolo | Fausto Giunta
Un diritto penale necessariamente e strettamente giurisprudenziale
Articolo | Fausto Giunta
La prescrizione deflattiva. Una rivisitazione
Focus | Fausto Giunta
Le aggravanti del “luogo di lavoro”: a proposito di un’espressione fuorviante
Focus | Fausto Giunta
Due colpe in una?
Focus | Fausto Giunta
La parte civile contro l’ente imputato. Disorientamenti della giurisprudenza di merito
Focus | Fausto Giunta
L’Europa chiede un ulteriore giro di vite nel contrasto del riciclaggio
Focus | Fausto Giunta
E liberaci dal processo infinito
Articolo | Fausto Giunta
Il nemico ritrovato
Focus | Fausto Giunta
Il getto di escrementi: una contravvenzione causalmente orientata?
Varietà | Fausto Giunta
AnalogaMente
Articolo | Fausto Giunta
Le condizioni di doverosità della regola cautelare e il loro riconoscimento
Recensione | Fausto Giunta
Com’è (dis)umano lei! Quando il diritto è prigioniero delle metafore
Articolo | Fausto Giunta
Abuso del diritto e diritto penale. La strana coppia
Opinione | Fausto Giunta
Dietro la crisi della legalità. Spunti per la prosecuzione di un dibattito
Articolo | Fausto Giunta
Jus legibus solutum. Ovvero, la legge del giudice penale
Varietà | Fausto Giunta
Meglio dolo (che male accompagnato)
Articolo | Fausto Giunta
L’ente non punibile. Prendendo spunto dall’evasione fiscale riparata
Articolo | Fausto Giunta
Note sulla punizione dell’ente evasore
Recensione | Fausto Giunta
Dal dovere di restare al diritto di andarsene. A proposito di un recente studio di Giovanni Fornero
Opinione | Fausto Giunta
La forma dell’imputazione e la sostanza del processo
Varietà | Fausto Giunta
C’era una volta il “temporale”
Opinione | Fausto Giunta
Un’introduzione superflua (non perché amicale)
Articolo | Fausto Giunta
Europa e diritto penale. Tra linee di sviluppo e nodi problematici
Opinione | Fausto Giunta
Il confine incerto. A proposito di “caporalato” e lavoro servile
Opinione | Fausto Giunta
Strano ma vero. Capire tu non puoi, tu chiamale, se vuoi, evasioni
Opinione | Fausto Giunta
La prescrizione. Ultimo atto?
Varietà | Fausto Giunta
Colpetta ritrovata
| Fausto Giunta
Un tipo indeterminato e disposto a tutto
Articolo | Fausto Giunta
Culpa, culpae
Nota a sentenza | Fausto Giunta
La Consulta riafferma la tradizione culturale del diritto penale costituzionale: una sentenza davvero “rivoluzionaria”
Opinione | Fausto Giunta
La deontologia del penalista: spunti (personali) per una riflessione (di gruppo)
Relazione | Fausto Giunta
Note minime su politica criminale e controllo di costituzionalità
Articolo | Fausto Giunta
Verso un equivalente funzionale della riserva di legge?
Relazione | Fausto Giunta
Il diritto penale e le suggestioni del principio di precauzione
Articolo | Fausto Giunta
La legalità della colpa
Relazione | Fausto Giunta
Rileggendo Norberto Bobbio. L’analogia nella logica del diritto
Articolo | Fausto Giunta
“Dimmi che giudice hai, ti dirò che diritto avrai”. La riscoperta di un’ovvietà?
Opinione | Fausto Giunta
La prescrizione, ovvero chi odia, ama
Articolo | Fausto Giunta
La prescrizione del reato: ossia la causa estintiva che visse due volte
Relazione | Fausto Giunta
I beni della persona penalmente tutelati: vecchie e nuove sfaccettature
Articolo | Fausto Giunta
Maxima culpa
Articolo | Fausto Giunta
Prima lettura della legge anticorruzione 6 novembre 2012, n. 190
Articolo | Fausto Giunta
Addio Beccaria?
Articolo | Fausto Giunta
Oltre l’avversione imprescrittibile per la prescrizione penale
Articolo | Fausto Giunta
Le prostituzioni: tra fatto e diritto
Articolo | Fausto Giunta
Luci e ombre sulle prospettive di riforma dell’esame incrociato
Articolo | Fausto Giunta
I reati economici: modelli normativi e riflessi probatori
Articolo | Fausto Giunta
La legittimazione del giudice penale tra vincolo di soggezione alla legge e obbligo di motivazione
Articolo | Fausto Giunta
Quale colpa per la Protezione civile?
Articolo | Fausto Giunta
Quale diritto penale? Note cursorie sul sistema delle garanzie tra crisi e rifondazione
Articolo | Fausto Giunta
Il reato colposo nel sistema delle fonti
Articolo | Fausto Giunta
Il burocrate creativo. Nota introduttiva
Articolo | Fausto Giunta
Al capezzale del diritto penale moderno (e nella culla, ancora vuota, del suo erede)
Articolo | Fausto Giunta