Linee e prospettive di riforma del “vecchio” diritto penale fallimentare

Fausto Giunta

Articolo

Testo destinato agli Scritti in onore di Nicola Mazzacuva.

SOMMARIO   1. La riforma del diritto fallimentare. – 2. Dalla conciliazione assistita a quella negoziata. – 3. Il ruolo dell’“esperto”. – 4. Le carenze della disciplina penale. – 5. L’esenzione dai reati di bancarotta preferenziale e bancarotta semplice. – 6. Il “nodo” della bancarotta. – 7. Il mantenimento della struttura originaria della bancarotta. – 8. La bancarotta semplice. – 9. Il trattamento sanzionatorio.

 

Lines and prospects for reform of the “old” insolvency criminal law

ABSTRACT
The paper analyzes the winding path of the recent reform of italian insolvency law. The starting point is the difference between assisted conciliation and negotiated conciliation. The author deals with the figure of the expert in the negotiated conciliation. Special attention is reserved to the proposals of the “Bricchetti Commission” on bankruptcy crimes.

KEYWORDS
Insolvency criminal law – Bricchetti Commission – Bankruptcy


Dello stesso autore

Ricordo | Fausto Giunta

In memoria di Ferrando Mantovani

Articolo | Fausto Giunta

La tortura imperita

Opinione | Fausto Giunta

Giudizio e castigo

E-Book | Fausto Giunta

Diritto penale
Una introduzione

Focus | Fausto Giunta

Bilanciamenti e regole di condotta

Articolo | Fausto Giunta

Il lato “buono” del penale

Opinione | Fausto Giunta

Dualismo europeo

Focus | Fausto Giunta

Due colpe in una?

Focus | Fausto Giunta

E liberaci dal processo infinito

Articolo | Fausto Giunta

Il nemico ritrovato

Varietà | Fausto Giunta

AnalogaMente

Varietà | Fausto Giunta

Meglio dolo (che male accompagnato)

Articolo | Fausto Giunta

Note sulla punizione dell’ente evasore

Varietà | Fausto Giunta

C’era una volta il “temporale”

Opinione | Fausto Giunta

La prescrizione. Ultimo atto?

Varietà | Fausto Giunta

Colpetta ritrovata

Articolo | Fausto Giunta

Culpa, culpae

Articolo | Fausto Giunta

La legalità della colpa

Opinione | Fausto Giunta

La prescrizione, ovvero chi odia, ama

Articolo | Fausto Giunta

Maxima culpa

Articolo | Fausto Giunta

Addio Beccaria?

Articolo | Fausto Giunta

Le prostituzioni: tra fatto e diritto

Articolo | Fausto Giunta

Quale colpa per la Protezione civile?

Articolo | Fausto Giunta

Il reato colposo nel sistema delle fonti

Articolo | Fausto Giunta

Il burocrate creativo. Nota introduttiva