Nelle mani altrui

AA.VV.

Quaderno del Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale (2022)

La democrazia, la libertà, i diritti non sono conquistati una volta per tutte. Essi rappresentano un patrimonio da tutelare, rafforzare e consegnare alle generazioni future. È dunque in questa prospettiva che si pone Da dove, la Collana del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale. Per ricordare le battaglie fatte e vinte, ma anche la strada ancora da percorrere per proseguire la marcia per l’affermazione, il consolidamento e il progresso dei diritti delle persone.
Il quarto volume, Nelle mani altrui, è sulla tortura, reato entrato nel Codice penale italiano solo nel 2017. Suddiviso in tre parti – Presenza, Persistenza e Prevenzione –, nella prima il libro ripropone alcuni testi del secolo scorso che hanno disvelato la Presenza della tortura in Europa; nella seconda prende atto della Persistenza del problema in Italia, negli Stati Uniti, in Egitto e in Libia, con documenti giudiziari e contributi di protagonisti e studiosi; nella terza dà conto della Prevenzione come arma messa in campo in ambito nazionale e sovranazionale per impedire, mediante l’azione di appositi Organismi di vigilanza, che la tortura si verifichi e proponendo una analisi e un bilancio della legge sulla tortura in Italia a cinque anni dalla sua approvazione.

Il volume è consultabile in open access anche sul sito del Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale.


Dello stesso autore

Testi e iper-testi | AA.VV.

In nome del popolo italiano
di Dino Risi

Testi e iper-testi | AA.VV.

Il pescatore
di Fabrizio De André

Testi e ipertesti | AA.VV.

Parola alla difesa