Il volume ospita gli atti del Convegno di studi La corruzione a due anni dalla «Riforma Severino», che ha affrontato il tema, di perdurante attualità, del fenomeno corruttivo nella prospettiva giuridico penale, filosofica e della scienza politica. Sullo sfondo di un capitalismo in crisi profonda, ove la pubblica amministrazione non è estranea a “interventi nel mercato” e la competizione tra imprese si consuma nella ricerca quasi ossessiva di una relazione con il potere, la corruzione si è fatta “sistemica”: all’economia della “mazzetta”, indirizzata al mercimonio del singolo atto d’ufficio, si è sovrapposta o, addirittura, sostituita, quella dei favori e delle reciproche influenze, nell’ottica dell’asservimento diffuso della funzione pubblica all’interesse privato. Tale trasformazione criminologica avrebbe forse richiesto una radicale riforma dei delitti contro la pubblica amministrazione, ancora oggi incentrati su schemi normativi diretti alla repressione di atti criminosi “puntuali” e, perciò, almeno parzialmente inadatti al contesto delineato. Nondimeno, la legge n. 190/2012, che pure incarna un importante segnale di cambiamento sul piano preventivo-amministrativo, sul versante penale si è limitata a un intervento settoriale, sebbene non marginale. Permangono peraltro incertezze applicative, che hanno già impegnato a fondo dottrina e giurisprudenza, anche delle Sezioni Unite. In ogni modo la materia rimane fluida, siccome dimostrano la recente legge n. 69/2015, caratterizzata da un generalizzato – e simbolico – inasprimento sanzionatorio, e l’approvazione del nuovo Codice degli appalti (decreto legislativo n. 50/2016), al quale il volume è aggiornato.