AA.VV.
Quaderno del Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale (2020)
La democrazia, la libertà, i diritti non sono conquistati una volta per tutte. Essi rappresentano un patrimonio da tutelare, rafforzare e consegnare alle generazioni future. È dunque in questa prospettiva che si pone Da dove, la Collana del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale. Per ricordare le battaglie fatte e vinte, ma anche la strada ancora da percorrere per proseguire la marcia per l’affermazione, il consolidamento e il progresso dei diritti delle persone.
Il terzo volume, In gabbia, è sulla progettazione di uno spazio dove l’individuo recluso possa ritrovare qualche indicazione di possibile benessere, pur nella difficile contingenza della situazione vissuta. In apertura, il discorso di Piero Calamandrei alla Camera dei Deputati pronunciato il 27 ottobre 1948 e il celebre testo di introduzione al numero speciale di marzo 1949 della rivista Il ponte, dal titolo Bisogna aver visto. Questi documenti recuperati alla memoria fungono da trait d’union con le suggestioni provenienti da una riflessione interdisciplinare avviata dal Garante nazionale sul tema del rapporto fra Spazio e libertà negata che, dopo esser diventata seminario di studio – nella sala Igea dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, lunedì 28 ottobre 2019 – oggi si sedimenta in pubblicazione, per favorire la circolazione delle idee allora scambiate e rinvigorirne il senso.
Il volume è consultabile in open access anche sul sito del Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale.