Skip to content

Discrimen

Rivista di diritto penale

  • Home
  • Organizzazione
  • Contenuti
    • Pubblicazioni
    • Riviste
    • Rivista disCrimen
    • Libri
    • Testi e iper-testi
    • Multimedia
    • Novità
    • Eventi
    • Indice generale
  • Contatti
  • Area riservata

Rivista scientifica

ISSN 2704-6338

Discrimen

Codice di Hammurabi

Dal diritto di vivere al diritto di morire. Riflessioni sul ruolo della laicità nell’esperienza penalistica

Lucia Risicato

Monografia (2008)

Bioetica
Sfoglia il pdf

Dello stesso autore

Articolo | Lucia Risicato

Il diritto di morire tra cuore e ragione. Riflessioni postume sul quesito referendario

Articolo | Lucia Risicato

Argini e derive della tassatività.
Una riflessione a margine della sentenza costituzionale n. 98/2021

| Lucia Risicato

Rileggendo Cesare Pedrazzi, Il concorso di persone nel reato, Palermo, 1952

Articolo | Lucia Risicato

La metamorfosi della colpa medica nell’era della pandemia

Relazione | Lucia Risicato

Laicità, legislazione e giurisdizione penale negli ultimi trent’anni

Relazione | Lucia Risicato

L’illecito civile punitivo tra intenti deflattivi incerti e ibridazione di categorie giuridiche eterogenee: un esperimento sostenibile?

Articolo | Lucia Risicato

L’incostituzionalità “differita” dell’aiuto al suicidio nell’era della laicità bipolare. Riflessioni a margine del caso Cappato

Articolo | Lucia Risicato

L’educazione del “bullo” tra uso e abuso dei mezzi di correzione

Articolo | Lucia Risicato

L’ambigua consistenza della tortura tra militarizzazione del diritto penale e crimini contro l’umanità

Contenuti correlati

  • Ancora sul diritto a morire

    Adelmo Manna

  • Il diritto di morire tra cuore e ragione. Riflessioni postume sul quesito referendario

    Lucia Risicato

  • Recensione a Stefano Canestrari, Ferite dell’anima e corpi prigionieri, Bononia University Press, Bologna, 2021

    Vittorio Manes e Nicola Recchia

  • Profili di responsabilità penale nella cura del paziente incapace secondo la giurisprudenza anglosassone

    Laura Ciccozzi

  • Suicidio e aiuto al suicidio: diritto e psicoanalisi in dialogo

    Stefano Canestrari e Maria Letizia Caproni

  • Surrogazione di normatività. L’impianto dello sterile delitto di “gestazione per altri” in argomentazioni privatistiche

    Antonio Vallini

  • Diritto a vivere, suicidio, eutanasia

    Luciano Eusebi

  • Una sentenza “inevitabilmente infelice”: la “riforma” dell’art. 580 c.p. da parte della Corte costituzionale

    Stefano Canestrari

  • Dal dovere di restare al diritto di andarsene. A proposito di un recente studio di Giovanni Fornero

    Fausto Giunta

  • Esiste un diritto a morire? Riflessioni tra Corte costituzionale italiana e Corte costituzionale tedesca

    Adelmo Manna

  • Moriremo di autodeterminazione? Brevi note su BVG 26 febbraio 2020

    Luciano Eusebi

  • Fino a che punto è condivisibile la soluzione costituzionale del caso Cappato?

    Giovanni Fiandaca

  • Il suicidio assistito dopo Corte cost. n. 242/2019. A prima lettura

    Luciano Eusebi

  • L’insostenibile sofferenza del vivere. Le motivazioni della Corte costituzionale in materia di suicidio medicalmente assistito (sent. 242/2019)

    Fausto Giunta

  • Una domanda a Ferrando Mantovani. A proposito della sentenza della Corte costituzionale sul caso Cappato

    Giovanni Flora

  • Brevi riflessioni sul fine vita a partire dai concetti di uomo, individuo e persona

    Roberto Bartoli

  • L’incostituzionalità “differita” dell’aiuto al suicidio nell’era della laicità bipolare. Riflessioni a margine del caso Cappato

    Lucia Risicato

  • Beni giuridici e generazione della vita. Note alla luce di alcune vicende giudiziarie europee

    Luciano Eusebi

  • L’obiezione di coscienza e le riflessioni del giurista nell’era del biodiritto

    Stefano Canestrari, Ferrando Mantovani e Paolo Veronesi

  • Libertà di autodeterminazione terapeutica e disposizioni anticipate di trattamento: profili penali

    Cristiano Cupelli

  • Gli attuali progetti di legge sul così detto “testamento biologico”: un breve sguardo d’insieme

    Davide Tassinari

  • Biodiritto e problematiche di fine della vita

    Ferrando Mantovani

  • Note sui disegni di legge concernenti il consenso informato e le dichiarazioni di volontà anticipate nei trattamenti sanitari

    Luciano Eusebi

  • Un diritto costituzionale a morire «rapidamente»? Sul necessario approccio costituzionalmente orientato a Corte cost. (ord.) n. 207/2018

    Luciano Eusebi

  • Il “discorso” giuridico in tema di “persona”: abbozzo di un lessico

    Antonio Vallini

  • Riflessioni sulla vicenda di Eluana Englaro

    Stefano Canestrari, Ferrando Mantovani e Amedeo Santosuosso

  • La disciplina delle direttive anticipate di trattamento: uno sguardo all’esperienza straniera

    Caterina Paonessa

  • Attività sanitaria, norme penali e conflitti di coscienza

    Emanuele La Rosa

  • Il principio di ragionevolezza nella regolamentazione biogiuridica: la prospettiva del diritto penale

    Stefano Canestrari e Francesca Faenza

  • Consenso informato, autodeterminazione terapeutica e disposizioni anticipate di trattamento: profili penali

    Cristiano Cupelli

Mostra di più

Novità

  • La sentenza di non doversi procedere per mancata conoscenza del processo. Torsioni sistematiche e deficit di garanzie

    Alessandra Sanna

  • Consenso

    Gaetano Insolera

  • Riapertis verbis
    I macarons del devoto

    Lorenzo Zilletti

  • Lettera aperta dell’ECBA sul primo rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia sull’interpretazione del regolamento EPPO

    European Criminal Bar Association

  • Il linguaggio sbagliato dei magistrati

    Vittorio Coletti

Guarda tutte le novità

Vai all'indice generale

Cerca per aree tematiche

Testi e iper-testi

Discrimen

disCrimen

I fascicoli della rivista

Riviste

Fascicoli in .pdf e link

Libri

Monografie e volumi in .pdf

Pubblicazioni

Editoriali, saggi, articoli, recensioni, commenti, dibattiti

Multimedia

Siti istituzionali

  • Senato della Repubblica
  • Camera dei Deputati
  • Unione Europea
  • Normattiva
  • Corte costituzionale
  • Corte di giustizia dell’Unione Europea
  • Corte europea dei diritti dell’uomo
  • Corte Suprema di Cassazione

Ricerca bibliografica

  • Biblat – Bibliografía latinoamericana
  • Corte Suprema di Cassazione – C.E.D. SentenzeWeb
  • Corte Suprema di Cassazione – Portale del Massimario
  • Dialnet
  • DoGi
  • ESSPER
  • Max-Planck-Institut zur Erforschung von Kriminalität, Sicherheit und Recht (Bibliothek)
  • Max-Planck-Institut zur Erforschung von Kriminalität, Sicherheit und Recht (Publikationen)
  • Observatory on cybercrime
  • Sistema bibliotecario d’Ateneo (UniFi)

Rassegna stampa

  • Associazione Nazionale Forense
  • Ristretti Orizzonti

disCrimen - Registrazione presso il Tribunale di Pisa al n. 2209 del 6 dicembre 2018

© - Tutti i diritti riservati - Privacy and cookies policy

  • Organizzazione
  • Contatti
  • Termini e condizioni

MADE Web Designer - Realizzazione logo Arch. Cosimo Perini

Su questo sito web utilizziamo strumenti proprietari o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull'utilizzo della navigazione (cookie statistici). Leggi l'informativa
Impostazioni sui CookiesOk, accetto i cookiesRifiuta
Manage consent

Privacy e Cookie

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione. Leggi l'informativa
Necessary
Sempre abilitato

I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.

CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
wordpress_test_cookieChiusura del browserWordPress utilizza questo cookie nella pagina di login per controllare se il browser dell’utente è impostato per l’accettazione o la non accettazione dei cookie. Il suo uso è limitato all’area di amministrazione del sito
wordpress_xxxxxquando termina la sessioneTecnico – Questo cookie è utilizzato da WordPress per personalizzare la visualizzazione di interfaccia di amministrazione e, eventualmente, anche l’interfaccia del sito principale.
wp-settings-11 annoTecnico – Questo cookie è utilizzato da WordPress per personalizzare la visualizzazione di interfaccia di amministrazione e, eventualmente, anche l’interfaccia del sito principale. Il suo uso è limitato all’area di amministrazione del sito

Functional

I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Performance

I cookie sulla performance vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web e aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.

Analytics

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc. [categoria cookie_audit = stile "analytics" = colonne "inverno" = "cookie, durata, descrizione"]

ACCETTA E SALVA