Skip to content

Discrimen

Rivista di diritto penale

  • Home
  • Organizzazione
  • Contenuti
    • Pubblicazioni
    • Riviste
    • Rivista disCrimen
    • Libri
    • Testi e iper-testi
    • Multimedia
    • Novità
    • Eventi
    • Indice generale
  • Contatti
  • Area riservata

Rivista scientifica

ISSN 2704-6338

Discrimen

Codice di Hammurabi

Colpa penale del medico e sicurezza delle cure

Matteo Caputo

Monografia (2017)

Colpa • Responsabilità medica
Sfoglia il pdf

Dello stesso autore

Articolo | Matteo Caputo

Misura e grado della colpa

Contenuti correlati

  • L’odierno “statuto causale” della responsabilità del medico in ambito penale: un quadro problematico di sintesi

    Gianfranco Martiello

  • Lo «scudo penale sanitario» ad un anno dalla sua entrata in vigore: lockdown della responsabilità o valium legislativo?

    Federico Febbo

  • La colpa medica e la gestione penale dell’emergenza pandemica. Nuovi spunti per una riforma dell’art. 590-sexies c.p.

    Cristiano Cupelli

  • L'”immunità” penale per la somministrazione del vaccino anti Covid-19: una inutile norma necessaria?

    Giovanni Flora

  • Lo scudo penale a favore dei vaccinatori nel quadro delle norme dichiarative di atipicità

    Dario Micheletti

  • La regola cautelare nell’era del rischio: note a margine della sentenza per il disastro ferroviario di Viareggio

    Cecilia Valbonesi

  • Misura e grado della colpa

    Matteo Caputo

  • Due colpe in una?

    Fausto Giunta

  • Le infezioni da Covid-19 nei luoghi di lavoro: categorie penalistiche e nodi problematici

    Bianca Ballini

  • La colpa medica ai tempi della pandemia: la risposta normativa ai rischi di una medicina difensiva dell’emergenza

    Cristiano Cupelli

  • La colpa grave come limite di tipicità: un dialogo fra l’ordinamento italiano e spagnolo alla ricerca di un nuovo punto di equilibrio del rimprovero colposo

    Cecilia Valbonesi

  • Le condizioni di doverosità della regola cautelare e il loro riconoscimento

    Fausto Giunta

  • L’autoesposizione a pericolo fra colpa in ambiti illeciti e autoresponsabilità: il caso delle morti da assunzione di stupefacenti

    Vincenzo Militello

  • Spunti per una riscoperta della colpa per assunzione

    Daniele Piva

  • La metamorfosi della colpa medica nell’era della pandemia

    Lucia Risicato

  • Le insidie della colpa nella gestione di attività pericolose lecite. La predisposizione delle pratiche ludico-sportive

    Domenico Notaro

  • Regole cautelari eurounitarie e colpa penale. Spunti per una riflessione

    Carolina Buzio

  • Colpetta ritrovata

    Fausto Giunta

  • Evoluzione storica e linee di tendenza della giurisprudenza di legittimità in tema di colpa medica

    Giovanni Canzio e Paola Proto Pisani

  • La colpa grave quale limite all’imputazione per colpa: uno sguardo ai Codici dell’Italia Unita

    Pier Francesco Poli

  • Casi e questioni in tema di Protezione civile

    Marco Altamura, Davide Amato e Luca Ferraris

  • Riflessioni in tema di attività medica svolta in équipe

    Carolina Buzio

  • Culpa, culpae

    Fausto Giunta

  • La responsabilità penale del medico tra colpa generica e colpa specifica

    Dario Micheletti

  • Legalità, determinatezza, colpa

    Rocco Blaiotta

  • Libertà di autodeterminazione terapeutica e disposizioni anticipate di trattamento: profili penali

    Cristiano Cupelli

  • Il diritto penale e le suggestioni del principio di precauzione

    Fausto Giunta

  • “Accesso” alle informazioni sul rischio e responsabilità: una lettura del principio di precauzione

    Gabrio Forti

  • La divisione del lavoro in ambito sanitario tra principio di affidamento e dovere di controllo

    Alessandra Palma

  • Verso una recuperata determinatezza della responsabilità medica in ambito penale?

    Luciano Eusebi

Mostra di più

Novità

  • Linguaggio del diritto penale e principio di effettività: spunti di riflessione

    Cristina de Maglie

  • Osservatorio sulle Sezioni Unite
    Informazione provvisoria n. 3/2023

    Alessio Scarcella (a cura di)

  • Nuove riforme per la giustizia penale: negletto il contributo dell’Accademia

    Adolfo Scalfati

  • Riapertis verbis
    I macarons del devoto

    Lorenzo Zilletti

  • Patologia psichica e carcere, tra il differimento della pena e la detenzione domiciliare

    Francesco Martin

Guarda tutte le novità

Vai all'indice generale

Cerca per aree tematiche

Testi e iper-testi

Discrimen

disCrimen

I fascicoli della rivista

Riviste

Fascicoli in .pdf e link

Libri

Monografie e volumi in .pdf

Pubblicazioni

Editoriali, saggi, articoli, recensioni, commenti, dibattiti

Multimedia

Siti istituzionali

  • Senato della Repubblica
  • Camera dei Deputati
  • Unione Europea
  • Normattiva
  • Corte costituzionale
  • Corte di giustizia dell’Unione Europea
  • Corte europea dei diritti dell’uomo
  • Corte Suprema di Cassazione

Ricerca bibliografica

  • Biblat – Bibliografía latinoamericana
  • Corte Suprema di Cassazione – C.E.D. SentenzeWeb
  • Corte Suprema di Cassazione – Portale del Massimario
  • Dialnet
  • DoGi
  • ESSPER
  • Max-Planck-Institut zur Erforschung von Kriminalität, Sicherheit und Recht (Bibliothek)
  • Max-Planck-Institut zur Erforschung von Kriminalität, Sicherheit und Recht (Publikationen)
  • Observatory on cybercrime
  • Sistema bibliotecario d’Ateneo (UniFi)

Rassegna stampa

  • Associazione Nazionale Forense
  • Ristretti Orizzonti

disCrimen - Registrazione presso il Tribunale di Pisa al n. 2209 del 6 dicembre 2018

© - Tutti i diritti riservati - Privacy and cookies policy

  • Organizzazione
  • Contatti
  • Termini e condizioni

MADE Web Designer - Realizzazione logo Arch. Cosimo Perini

Su questo sito web utilizziamo strumenti proprietari o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull'utilizzo della navigazione (cookie statistici). Leggi l'informativa
Impostazioni sui CookiesOk, accetto i cookiesRifiuta
Manage consent

Privacy e Cookie

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione. Leggi l'informativa
Necessary
Sempre abilitato

I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.

CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
wordpress_test_cookieChiusura del browserWordPress utilizza questo cookie nella pagina di login per controllare se il browser dell’utente è impostato per l’accettazione o la non accettazione dei cookie. Il suo uso è limitato all’area di amministrazione del sito
wordpress_xxxxxquando termina la sessioneTecnico – Questo cookie è utilizzato da WordPress per personalizzare la visualizzazione di interfaccia di amministrazione e, eventualmente, anche l’interfaccia del sito principale.
wp-settings-11 annoTecnico – Questo cookie è utilizzato da WordPress per personalizzare la visualizzazione di interfaccia di amministrazione e, eventualmente, anche l’interfaccia del sito principale. Il suo uso è limitato all’area di amministrazione del sito

Functional

I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Performance

I cookie sulla performance vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web e aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.

Analytics

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc. [categoria cookie_audit = stile "analytics" = colonne "inverno" = "cookie, durata, descrizione"]

ACCETTA E SALVA