Atti dell’incontro di studio (Roma, Biblioteca Nazionale Centrale, 4 ottobre 2011).

Cosa significa per la scienza prevedere un evento calamitoso? Quali sono gli strumenti di cui dispone il sistema di protezione civile per prevenire i rischi? Come si giudica la colpa?

Leggi tutto
protezione civile e responsabilità nella società del rischio


Atti dell’incontro di studio organizzato in collaborazione con il Consiglio Superiore della Magistratura (Siracusa, Istituto Superiore Internazionale di Scienze Criminali, 29 maggio 2015).

La normativa in materia di protezione civile è oggetto di recenti proposte di riordino da parte del Legislatore ed in questo contesto è previsto venga trattato anche il tema della responsabilità del Sistema nel suo complesso e dei diversi attori che ne fanno parte.

Leggi tutto
La protezione civile nella società del rischio


Atti dell’incontro di studio organizzato in collaborazione con il Consiglio Superiore della Magistratura (Roma, Sala Conferenze del Palazzo dei Marescialli, 14 luglio 2016).

L’attività di protezione civile e la responsabilità dei soggetti che la pongono in essere sono state oggetto di diverse sentenze,

Leggi tutto
La protezione civile nella società del rischio


Atti dell’incontro di studio (Milano, Palazzo di Giustizia, 30 novembre 2013).

La Protezione civile è un sistema complesso che opera nei settori del rischio e, spesso, dell’incertezza scientifica: le funzioni e responsabilità dei soggetti che ne sono parte risentono fortemente di questi aspetti.

Leggi tutto
La protezione civile nella società del rischio


Atti della Giornata del diritto penale dell’economia (Lecco, 20-21 maggio 2011).

Leggi tutto


Il volume offre un’analisi storico-giuridica del suggestivo tema della follia lucida giuridicamente rilevante in criminalibus (malinconia criminale, monomania omicida, mania sistematica omicida) in un’ottica pluri-dimensionale che sottolinea l’incontro, nel XIX secolo, fra consolidati assetti normativi e irrompenti innovazioni scientifiche. Un secolo nel quale la prospettiva inedita della scienza psichiatrica relativamente alle ‘malattie della volontà’ influenzò ampiamente l’approccio della medicina legale ai vizi della mente,

Leggi tutto




L’entità e la frequenza delle riforme penali degli ultimi due decenni hanno portato alla ribalta del dibattito penalistico il tema della persistenza della funzione incriminatrice della fattispecie penale oggetto di modifica. Se e come un soggetto, che ha commesso un fatto di reato sotto la vigenza di una fattispecie poi riformulata,

Leggi tutto


Rocco Alagna e Silvio Riondato

Studi sulla riforma post-socialista

Lo studio delle varie soluzioni di riforma del diritto penale in paesi postsocialisti già appartenenti al Blocco Sovietico, e dominati dall’ideologia dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, rivela i tratti di un legame inscindibile e problematico tra politica e diritto penale.

Leggi tutto
Alagna Riondato post-socialista


Roberto Acquaroli, Emanuela Fronza, Alessandro Gamberini

La giustizia penale tra ragione e prevaricazione. Dialogando con Gaetano Insolera

Il volume vuole segnalare il ruolo di Gaetano Insolera come penalista e intellettuale, con l’ambizione di non fermarsi alla concreta occasione da cui ha tratto spunto. Consiste in una riflessione sulle profonde trasformazioni del diritto e della giustizia penale. La raccolta di saggi può incuriosire il giurista, ma anche l’avvocato e il magistrato e, più in generale, chi pensa che la riflessione su questi temi appartenga alla verifica della salute della nostra democrazia, al cambiamento epocale che ha investito nell’ultimo quarto di secolo l’equilibrio dei poteri costituzionali. Anche attraverso la lente della questione penale si può apprezzare il senso e il significato della crisi sistemica nella quale siamo immersi e del futuro che ci attende.

Leggi tutto

Pagina 1 di 24

Pagina successiva