Libertà di autodeterminazione terapeutica e disposizioni anticipate di trattamento: profili penali

Cristiano Cupelli

Articolo

SOMMARIO   1. Lo scenario. – 2. I presupposti. – 3. I limiti del rifiuto di cure del paziente (capace e incapace) nel diritto giurisprudenziale. – 4. L’intervento legislativo: la legge n. 219 del 2017. – 4.1. Il consenso informato, gli obblighi e le responsabilità del medico, la terapia del dolore. – 4.2. Le disposizioni anticipate di trattamento e la pianificazione condivisa delle cure. – 5. Il peso della volontà del paziente (anche con riferimento a nutrizione e idratazione artificiali). – 6. L’esenzione da responsabilità penale e i riflessi sulla posizione di garanzia del medico. – 7. L’interruzione di un trattamento già in atto. – 8. L’obiezione di coscienza e il limite deontologico. – 9. Conclusioni.

Il contributo è già stato pubblicato in Criminalia (2017).