Il presente contributo riproduce, con integrazioni bibliografiche e approfondimenti argomentativi, la sezione dedicata al tema dell’incidente probatorio della relazione svolta al convegno organizzato dall’Unione delle Camere Penali Italiane “Tornare a San Giorgio per un nuovo codice accusatorio” Venezia, 14-15 marzo 2025.
SOMMARIO 1. Il problema dell’attuale configurazione dell’incidente probatorio quale applicazione della regola costituzionale del contraddittorio nella formazione della prova. – 2. L’archetipo del contraddittorio dibattimentale. – 3. Divergenze strutturali tra “contraddittorio preliminare” e contraddittorio dibattimentale: in particolare, il profilo dell’immediatezza. – 4. Ulteriori profili della formazione anticipata della prova. – 5. La lettura dei verbali della procedura incidentale come eccezione al contraddittorio. – 5. Riconfigurazione teorica dell’uso dibattimentale della prova raccolta in incidente probatorio: l’accostamento delle ipotesi di irripetibilità sopravvenuta prevedibile allo schema adottato per l’irripetibilità sopravvenuta imprevedibile.
Il contributo è in corso di pubblicazione nel prossimo volume di Criminalia, ed è soggetto ai criteri di peer review ed alle esclusioni dal sistema di valutazione della Rivista.
Abstract:
In questo scritto si intende fondare l’idea per cui il contraddittorio costituzionalmente legittimo è esclusivamente quello dibattimentale. Di conseguenza, il contraddittorio espresso dall’incidente probatorio non riesce a legittimare l’acquisizione dei relativi verbali al dibattimento, ciò che la disciplina oggi prevede. Si propone che essi diventino acquisibili al dibattimento solo dopo che la prova relativa sia concretamente diventata irripetibile.
Parole chiave:
Contraddittorio – Incidente probatorio – Immediatezza – Irripetibilità
Title:
Cross-examination is not equivalent to adversarial proceedings in the taking of evidence.
Towards a reconsideration of the relationship between pretrial evidentiary hearings and the trial
Abstract:
This paper argues that the only constitutionally legitimate form of adversarial procedure is that which takes place during the trial. As a result, the cross-examination provided by pretrial evidentiary hearings (incidente probatorio) cannot by itself justify the admission of their transcripts into the trial phase – contrary to current procedural rules. It is proposed that such transcripts should only become admissible at trial once the relevant evidence has become factually unrepeatable.
Keywords:
Adversarial Proceedings – Pretrial Evidentiary Hearing – Immediacy – Unrepeatable Evidence