Legislazione antitrust e diritto penale: spunti problematici in ambito europeo

Alessandro Corda

Articolo

SOMMARIO   1. Premessa: oggetto e traiettoria dell’indagine. – 2. Ambientamento. L’esperienza europea in materia antitrust: dalla “cultura della tolleranza” alla emersione della nozione di “cartel delinquency”. – 3. L’ordinamento italiano: la l. n. 287/1990 e la rinuncia allo strumento penalistico. – 3.1. Le ragioni della scelta operata e il dibattito recente – 4. L’ordinamento francese: dall’art. 419 del Code pénal napoleonico all’art. L. 420-6 del Code de commerce. – 4.1. Le pratiche anticoncorrenziali vietate. – 4.2. La necessità di una condotta personnelle, déterminante e frauduleuse. – 4.3. Il problema della responsabilità penale delle personnes morales. – 4.4. I nodi irrisolti: verso una depenalizzazione o una razionalizzazione? – 5. L’ordinamento britannico: la cartel offence introdotta dall’Enterprise Act del 2002. – 5.1. Le tipologie di attività proibite. – 5.2. Il concetto di “agreement”. – 5.3. Il requisito della “dishonesty” e il c.d. Ghosh test. – 5.4. I problemi attuali. – 6. Considerazioni conclusive.

Il contributo è già stato pubblicato in Criminalia (2009).