Pur essendo il lavoro frutto di una riflessione congiunta, Alessandra Sanna ha redatto la Sezione I e Héloïse Laura Canone la Sezione II.
SOMMARIO Sezione I. La “terza via” italiana: forza innovativa e coni d’ombra. — 1. Premessa. — 2 L’archiviazione meritata nel progetto Lattanzi: spazi per l’inazione compatibili con il canone di legalità. — 3. Una diversion procedimentale aperta alle condotte riparatorie. — 4. Punti deboli della costruzione e possibili rimedi: suggerimenti d’Oltralpe. — Sezione II. La “terza via” francese: spunti di riflessione per il legislatore italiano. — 1. Le misure alternative all’azione penale nell’ordinamento francese: definizione e ratio ispiratrice. — 1.1. Le tipologie (art. 41-1 c.p.): la mediazione penale. — 1.2. Altre misure consistenti in prescrizioni. — 1.3. La disciplina processuale comune alle misure alternative (art. 41-1 c.p.p.). — 2. Le misure alternative: una riorganizzazione del sistema penale francese. — 3. Una terza via nel sistema italiano: quali spunti dal modello francese? Un contenitore processuale unico e il ruolo di bilanciamento della persona offesa.