SOMMARIO 1. Premessa. – 2. Ripetute riforme legislative e persistenti atteggiamenti rinneganti della giurisprudenza. – 3. Modalità operative dell’amministrazione contemporanea. – 4. Dubbi più che fondati sull’esistenza di un obbligo internazionale di stand still della fattispecie di abuso. – 5. La successiva ricriminalizzazione “a sorpresa” del peculato per distrazione. – 6. Brevi rilievi conclusivi.
Abstract:
L’articolo, prese le mosse dalle recenti vicissitudini che hanno coinvolto la fattispecie di abuso d’ufficio, evidenzia, da un lato, le dubbie prospettive di successo delle iniziative giudiziarie volte al dichiarare l’incostituzionalità della sua abrogazione, dall’altro la natura apparentemente solo meramente simbolica di tale novella legislativa, attesa la reintroduzione del peculato per distrazione in una veste in parte sostanzialmente analoga a quella del contestualmente abrogato abuso d’ufficio, sollevando interrogativi e preoccupazioni circa il perdurante conflitto fra politica e magistratura.
Parole chiave:
Abuso d’ufficio (abrogazione) – Conflitto tra politica e magistratura – Obblighi di criminalizzazione – Questione di costituzionalità
Title:
The abrogation of the crime of abuse of office: a symbolic victory in the context of an obstinate war between powers of the State?
Abstract:
After a brief mention of the recent debates surrounding the criminal offence of abuse of office, this paper highlights, on the one hand, the dubious prospects of success for the many actions taken by judges to obtain a declaration of incostitutionality of its abrogation, and, on the other hand, how this legislative change appears to have only a symbolic nature, given how a partlially substantially similar offence of embezzlement of public money or property was reintroduced at the same time. These considerations arise concerns and doubts about the ongoing conflict between politicians and the judiciary.
Keywords:
Abuse of office (abrogation of) – Conflict between politicians and the judiciary – Obligation to criminalise – Constitutional review