SOMMARIO: I. La decisione della Corte. – 1. Il diritto di voto come punto di partenza. – 2. La condizione di Stato sovrano come limite all’integrazione. – 3. La salvaguardia dell’autonomia decisionale del Bundestag. – 4. Legittimazione democratica sul piano dell’Unione. – II. Analisi critica. – 1. La sovranità dello Stato come elemento costitutivo della “garanzia di eternità”. – 2. Dottrina sulle funzioni dello Stato e riserve di competenza. – 3. Legittimazione democratica a livello europeo. – III. Conseguenze. – 1. Le competenze penali dell’Unione tra restrizione e funzionalità. – 2. Partecipazione del Parlamento nazionale all’esercizio delle competenze. – 3. La funzione di custode della Corte costituzionale. – IV. Conclusione.
Il contributo è già stato pubblicato in Criminalia (2009).