La responsabilità colposa e il contributo della vittima nel settore della sicurezza sul lavoro

Costanza Bernasconi

Articolo

Il presente contributo rappresenta il testo, corredato di note minime, della Relazione svolta al Seminario italo-spagnolo sul tema Le nuove frontiere della tutela penale della persona, organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Siena e dal Departamento de Derecho Penal, Filosofía del Derecho, Filosofía Moral y Filosofía de la Universidad de Jaén, Pontignano, 20-21 settembre 2023.

SOMMARIO   1. Il ruolo ancipite del lavoratore in tema di sicurezza. – 2. La progressiva responsabilizzazione del lavoratore verso un sistema preventivo partecipato. – 3. Il ruolo del lavoratore-vittima nel giudizio di imputazione della responsabilità: il difficile allineamento della dimensione giurisprudenziale rispetto alla dimensione normativa. – 4. Il “luogo argomentativo” privilegiato della causalità. – 5. Segnali di una nuova attenzione nei confronti della tipicità colposa? – 6. Considerazioni conclusive.

Abstract:

Il contributo ripercorre, in sintesi, il processo di progressiva responsabilizzazione del lavoratore nel sistema della sicurezza sui luoghi di lavoro, evidenziando il percorso di crescente coinvolgimento dello stesso nell’ambito dei soggetti titolari di proprie autonome quote di responsabilità. Muovendo da tale presupposto, ci si interroga, poi, sulla rilevanza che può assumere nella produzione di un evento lesivo il contributo colposo del medesimo lavoratore vittima dell’infortunio. In tale prospettiva, si sottolinea, in particolare, il persistente rigore giurisprudenziale nel negare generalmente a siffatto contributo valore escludente la responsabilità del datore di lavoro, anche in ipotesi nelle quali, invece, una corretta ricostruzione della tipicità colposa potrebbe condurre ad esiti differenti.

Parole chiave:

Sicurezza sul lavoro – Reato colposo – Lavoratore (contributo del) – Tipicità colposa


Title, abstract, keywords

Title:

Criminal negligence and the worker’s contributory negligence in the field of occupational safety

Abstract:

The paper retraces, in summary, the process of progressive empowerment of the worker in the workplace safety system, highlighting the path of increasing his involvement among the subjects holding their own autonomous shares of responsibility. Starting from this assumption, the question is then raised as to the relevance of the worker’s contributory negligence in producing the harmful event they are a victim of. In this perspective, we underline, in particular, the persistent jurisprudential rigor in generally denying the validity of such a defence, even in hypotheses in which, on the contrary, a correct reconstruction of the typical nature of criminal negligence could lead to different outcomes.

Keywords:

Workplace safety system – Offences –  Worker (contribution of the) – Negligent offence


Dello stesso autore

Articolo | Costanza Bernasconi

L’accessorietà punitiva tra funzioni e valori

Articolo | Costanza Bernasconi

L’inafferrabile fisionomia del Cyberlaundering