SOMMARIO 1. I fatti occorsi, i profili di responsabilità e le statuizioni dei processi di merito. — 2. Le motivazioni della Suprema Corte e i relativi profili di interesse. — 3. Il rischio, delizia e non solo croce della responsabilità colposa. — 4. La latitudine applicativa dell’aggravante dell’art. 589, comma 2, c.p. plasmata dalla competenza per il rischio. — 4.1. La giurisprudenza di segno contrario. — 4.2. Le aperture della Suprema Corte. — 5. I rapporti fra colpa specifica e colpa generica. — 5.1. Il fondamento della regola esperienziale e i suoi rapporti con la regola scritta. — 5.2. La formazione della prassi cautelare e la riconoscibilità della situazione di rischio. — 6. Il “carattere multilivello della disciplina del trasporto ferroviario”. — 7. La pregnanza modale della regola cautelare fra le prescrizioni in ordine alla circolazione ferroviaria e l’informazione sul rischio. — 8. Una chance perduta per il rispetto del “principio di correlazione tra accusa e sentenza”?