La recidiva tra colpevolezza e pericolosità

Enrico Mario Ambrosetti

Articolo

Il contributo è destinato al volume contenente gli scritti dell’incontro di studi per Giancarlo de Vero dal titolo “Ragionando sulla parte generale del diritto penale” svolto a Messina il 7-8 ottobre 2022.

SOMMARIO      1. L’odierna disciplina della recidiva e la sua controversa qualificazione fra colpevolezza e pericolosità sociale: un problema ancor oggi attuale. – 2. La collocazione topografica dell’art. 99 nel Codice penale Rocco: un dato ormai superato e privo di alcun significato. – 3. La recidiva nella dimensione della colpevolezza: una scelta in linea con una lettura costituzionale dell’istituto.

 

The treatment of recidivism between culpability and dangerousness

ABSTRACT

The traditional problem of justifying the stricter penalty regime for repeat offenders remains topical even today. On the contrary, the legislative changes that took place in 2005 require an assessment of the problems of constitutionality for the sanctioning treatment reserved above all for repeated persistent offenders. In this perspective, the inclusion of recidivism in the category of culpability allows to propose a reading of the institute in accordance with the constitutional principles regarding proportionality of the penalty.

KEYWORDS
Recidivism – culpability – dangerousness –constitutional principles – proportionality of the penalty