SOMMARIO 1. Scorie di teocrazia: forme che atterriscono. – 2. «Lo spavento del malvagio»: la critica illuminista. – 3. Il vulnus alla pace borghese. – 4. «Sotto l’incubo del processo»: prescrizione e interrogatorio. – 5. La scuola positiva e il «parossismo della paura». – 6. Presunzione d’innocenza, la «bandiera» degli onesti. – 7. Tappe dello spavento: a) L’imputazione «allo stato». – 8. La psicologia giudiziaria. – 9. L’«incubo inquisitorio» nel secondo dopoguerra. – Conclusioni.
Il contributo è pubblicato nella rivista Quaderno di storia del penale e della giustizia penale.