La deflazione penale “aggressiva”: una tecnica incompatibile con i presupposti costituzionali del consenso liberamente prestato ai riti premiali

Daniele Negri

Articolo

È il testo della relazione tenuta al convegno “La deflazione penale tra coerenza dogmatica, funzionalità applicativa e principi di garanzia” (Università degli Studi di Pisa, 22 marzo 2019) e destinato al volume che raccoglie gli atti del convegno, in corso di pubblicazione. L’autore ringrazia il Prof. Giovannangelo De Francesco per avere autorizzato la diffusione anticipata dello scritto.

SOMMARIO   1. I principi che garantiscono la volontarietà della rinuncia al dibattimento. — 2. I fattori che concorrono alla deflazione “aggressiva”. — 3. I rischi legati ad una ipervalorizzazione del consenso prestato ai riti alternativi.