SOMMARIO 1. Considerazioni introduttive. – 2. Le direttrici di una possibile restrizione dell’area di rilevanza dell’illecito colposo alla colpa grave. Riflessioni in ordine alla necessità di un intervento normativo espresso. – 3. La gravità della colpa: da parametro di commisurazione della pena ad elemento di tipicità del rimprovero colposo nell’esperienza della legislazione e della giurisprudenza italiana nei confronti dell’operatore sanitario. – 3.1. La responsabilità per colpa grave: dal susseguirsi dei progetti di legge alla legge Balduzzi. – 3.2. La colpa grave nella legge Gelli-Bianco fra aporie normative ed interventi di supplenza giurisprudenziale. – 4. La imprudencia grave e la imprudencia meno grave nell’ordinamento spagnolo: approdi ermeneutici e modelli concreti nell’approccio selettivo ad un rimprovero colposo di peculiare pregnanza. – 4.1. La imprudencia grave in cerca di autore. – 4.1.1. Il contributo della giurisprudenza alla ricerca di un parametro ermeneutico di confine fra colpa grave e colpa lieve. – 4.1.2. Il fervido dibattito dottrinale interno alla dottrina spagnola. – 4.2. Uno, nessuno, centomila volti della imprudencia meno grave. – 4.3. Lezioni spagnole. – 5. Linee programmatiche per una limitazione della rilevanza penale alla sola colpa grave.
Il contributo è pubblicato nel fascicolo 1/2021 de L’indice penale.