Sussidiario di diritto penale
Parte speciale
a cura di F. Giunta
4. Clausole sanzionatorie finali
Specialmente nel diritto penale extra codicem il legislatore fa uso talvolta di c.d. clausole sanzionatorie finali. Può accadere, cioè, che una disciplina extra-penale di tipo organico sia corredata di norme penali chiamate a presidiarne l’effettività.
Di solito le disposizioni penali, aventi funzione puramente sanzionatoria, vengono raggruppate in uno o più articoli finali (rubricati “Sanzioni penali”), che chiudono il testo normativo e determinano un rinvio in blocco non sempre preciso, anzi poco aderente alle specificità strutturali e all’eterogeneità di disvalore delle singole violazioni penali. La normativa ambientale è un settore dove le c.d. clausole sanzionatorie finali sono addirittura frequenti@.
La dottrina non ha mancato di stigmatizzare l’abuso di questa tecnica normativa, che impone la ricomposizione testuale, prima ancora che funzionale, del precetto e della sua sanzione, quali momenti strettamente connessi della norma penale, ma pericolosamente allontanati dal legislatore.
28 di 207